Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Jutta di Sassonia ( 1223 – prima del 2 febbraio 1267) è stata una regina danese, sposa di Eric IV di Danimarca. Era figlia di Alberto I, duca di Sassonia. Sposò Eric nel 1239 rimanendo consorte minore insieme al marito fino al 1242, quando divennero regnanti di fatto. Indice. 1 Biografia. 2 Discendenza. 3 Ascendenza. 4 Bibliografia.

  2. Jutta di Sassonia (1223 – prima del 2 febbraio 1267) è stata una regina danese, sposa di Eric IV di Danimarca. Era figlia di Alberto I, duca di Sassonia. Sposò Eric nel 1239 rimanendo consorte minore insieme al marito fino al 1242, quando divennero regnanti di fatto.

  3. Sofia di Danimarca; Regina consorte di Svezia; In carica: 1260 – 1278 Predecessore: Richeza di Polonia: Successore: Edvige di Holstein Nascita: 1241 Morte: 1286 Luogo di sepoltura: Abbazia di Vreta: Dinastia: Estridsen: Padre: Eric IV di Danimarca: Madre: Jutta di Sassonia: Consorte: Valdemaro di Svezia: Figli: Ingeborg Erik Marina ...

  4. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. ERMANNO I conte palatino di Sassonia e langravio di Turingia. Fedor Schneider. Figlio del langravio Ludovico il Ferreo e di Jutta di Svevia, figlia del duca Federico II di Svevia, quindi nipote di Federico Barbarossa.

    • L’Epoca Postcarolingia Tra Crisi E Trasformazione
    • Dove Si Diventa Imperatori: L’Area Italiana
    • Ottone IL Grande E La Renovatio Imperii
    • Ottone II E Ottone III Fra Vigore Pragmatico E Suggestioni Orientali
    • L’Ultimo Dei Sassoni: Enrico II

    Malgrado i lunghi anni dei contrasti postcarolingi, l’idea di una sovranità imperiale non viene meno: perfino la deposizione di Carlo il Grosso, accusato di non saper proteggere i sudditi dai Normanni, dimostra come il particolarismo politico non escluda la possibilità di iniziative congiunte, giustificate in nome di un dovere imperiale disatteso. ...

    Lo scenario italiano del X secolo si presenta quanto mai complesso: il nord è diviso fra la Repubblica di Venezia (formalmente bizantina) e il regno d’Italia; più a sud si trovano i territori pontifici e i domini delle abbazie di Montecassino e San Vincenzo al Volturno. Napoli, Gaeta e Amalfi, bizantine, sono esposte agli attacchi dei principi long...

    Come re di Germania, Ottone si muove con decisione: fronteggia rivolte che coinvolgono anche i familiari, fa leva sulla sua qualità di grande signore territoriale per costruirsi clientele solide, si appoggia alla rete vescovile per controllare il territorio e intensifica l’alleanza con la Chiesa, per consolidare la posizione della dinastia e per ac...

    Le fragilità che minano i disegni di Ottone il Grande si dispiegano soprattutto dopo la sua morte (973), durante il regno del figlio e del nipote. Le lunghe assenze imperiali dalla Germania alimentano le spinte autonomistiche dell’aristocrazia tedesca; quella romana, all’opposto, fatica a tollerare presenze tanto ingombranti; i principi di Capua e ...

    Enrico II di Sassonia, duca di Baviera, re di Germania dal 1002, mantiene fermo il legame con la Chiesa, curando la rete di inquadramento politico-territoriale rappresentata dai vescovi, e non trascura l’Italia, dove sconfigge ripetutamente Arduino di Ivrea, re d’Italia nel 1002, prima e dopo aver conseguito personalmente il medesimo titolo regio (...

  5. Il Patriarcato di Aquileia. Il Friuli. I Patriarchi. Ermanno I, conte palatino di Sassonia e langravio di Turingia. Figlio del langravio Ludovico il Ferreo e di Jutta di Svevia, figlia del duca Federico II di Svevia, quindi nipote di Federico Barbarossa.

  6. Conte palatino di Sassonia; In carica: 1181 – 1217 Predecessore: Ludovico III (I) Successore: Ludovico IV (II) Nascita: 1155: Morte: Gotha, 25 aprile 1217: Luogo di sepoltura: Reinhardsbrunn: Dinastia: Ludovingia: Padre: Ludovico II di Turingia: Madre: Giuditta "Jutta" di Svevia: Coniugi: Sofia di Sommerschenburg Sofia di ...