La noia (termine derivato, come quello francese di ennui, dal latino in odio e ripreso probabilmente dal provenzale noja, enoja, enueg) è uno stato psicologico di demotivazione, temporanea o duratura, nata dall'assenza di azione, dall'ozio o dall'essere impegnato in un'attività sostenuta da stimoli che si recepiscono come ...
Trama. Il romanzo, diviso in un Prologo, nove capitoli e un Epilogo, narra la storia di Dino, appartenente ad una nobile famiglia romana, che vive insieme alla madre in una villa lungo la via Appia.
18 nov 2020 · Quante volte ci capita di annoiarci? Scopriamo insieme questo sentimento comune, chiamato noia, e vediamo come combatterlo. Cos’è la noia? Quando nasce? La noia è lo stato d’animo che porta un soggetto, il quale vorrebbe essere attivo, alla convinzione che non ci sia nulla si interessante a cui posa dedicarsi.
25 lug 2018 · Quando si parla di “noia” si intende il senso di malessere e di disgusto che viene dall’assenza reale (o presunta) di stimoli interessanti, dalla ripetizione monotona degli stessi eventi o situazioni, dalla sensazione che il tempo non passi mai. La teoria del flusso
13 ott 2021 · Approfondimento sulla noia leopardiana: il concetto di noia in Giacomo Leopardi. Temi collegati: tedio, dolore, suicidio nel poeta di Recanati. Redazione Studenti 13 ottobre 2021.
28 feb 2022 · La noia è uno stato psicologico ed esistenziale di insoddisfazione, temporanea o duratura, data dall’assenza di azione, dall’ozio o dall’essere impegnato in un’attività caratterizzata da stimoli percepiti come ripetitivi o monotoni.