Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 35.900 risultati di ricerca

  1. Nipote di Ladislao V, eletto re d'Ungheria. Re di Boemia come Ladislao II: Luigi II: 1º luglio 1506: 13 marzo 1516: 29 luglio 1526: Maria d'Asburgo nessun figlio: Figlio di Vladislao II. Re di Boemia come Luigi Ucciso dagli ottomani durante la battaglia di Mohács

  2. Luigi II Re d'Ungheria e di Boemia Luigi II Re d’Ungheria e di Boemia (n. 1506-m. Mohács 1526). Figlio di Ladislao II, regnò (dal 1516) sotto tutela, in prevalenza del marchese Giorgio di Brandeburgo. Nel 1526 affrontò i turchi a Mohács e ne uscì battuto. Morì durante la ritirata.

  3. Venceslao III di Boemia. Venceslao di Lussemburgo. Vladislao II di Boemia. Categorie: Sovrani di Boemia. Principi elettori. Categoria nascosta: P301 letta da Wikidata.

  4. Margraviato di Moravia. Il Margraviato di Moravia (Tedesco: Markgrafschaft Mähren; Ceco: Markrabství moravské) o Marca di Moravia era un margraviato del Sacro Romano Impero fondato nel 1182 ed esistente sino al 1918. Lo stato, de facto indipendente, fu quasi sempre soggetto al ducato e poi al regno di Boemia .

  5. Venceslao II Re di Boemia e di Polonia (n. 1271-m. 1305). Figlio di Přemysl Ottocaro II, dopo la morte prematura di questi (1278) fu affidato alla tutela dello zio Ottone di Brandeburgo, che lo incarcerò e lo liberò solo in cambio di 20.000 libbre d’oro da parte della nobiltà boema. Solo dopo qualche anno riuscì però a liberarsi del potere del reggente Záviš di Falkenštein, da lui ...

  6. Sobeslào I duca di Boemia. Figlio (n. 1090 circa - m. Hostinův Hradec 1140) di Vratislao II, re di Boemia; fu acclamato duca di Boemia alla morte del fratello Ladislao I (1125). Sobillato dal principe di Olomouc, Ottone il Nero, ribelle all'imperatore Lotario, combatté contro quest'ultimo e lo vinse; dovette sedare una rivolta (1130).

  7. Ducato di Cracovia Feudo polacco sotto il controllo di principi locali Terre di Ladislao II Terre di Boleslao IV Terre di Miecislao III Terre di Enrico Lascito a Salomea di Berg In base alle disposizioni testamentarie di Boleslao III Boccatorta , il ducato di Polonia risultò diviso in una serie di province che sarebbero state amministrate dai suoi quattro figli. Nonostante prima di morire il ...