Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico accettò l'offerta, ma lo scambio provocò confusione politica. Ladislao Odonic si aspettava di ereditare Lubusz e la Grande Polonia da suo zio Ladislao III Laskonogi. Odonic contava sul sostegno della chiesa, guidata dall'arcivescovo di Gniezno Henryk Kietlicz. Ladislao III Laskonogi fece esiliare i suoi due avversari, Odonic e l ...

  2. Boleslào III Boccatorta re di Polonia Enciclopedia on line Figlio (1086-1138) del duca Ladislao Ermanno, salì al trono nel 1102, lottando a lungo contro il fratellastro Zbigniew, che aveva il favore dell'imperatore Enrico V. Riuscito vincitore, mosse poi alla riconquista della Pomerania, che fu cristianizzata.

  3. Boleslao III. Adelaide. Agnese. Ladislao Ermanno (in polacco Władysław Herman; 1040 – Płock, 4 giugno 1102) fu duca di Polonia dal 1079 fino alla sua morte. Succedette al fratello Boleslao II che era stato costretto ad andare in esilio. Ladislao sposò Giuditta, sorella dell'imperatore Enrico IV, divenendo in questo modo sostenitore della ...

  4. Figlio di Sigismondo III e Anna d'Asburgo, nato il 9 giugno 1595 e morto il 20 maggio 1648 a Merecz. Ebbe un'educazione accurata e si distingueva, oltreché per grande talento militare, anche per le sue inclinazioni artistiche. A differenza del padre, godette di una larga popolarità, sicché la sua elezione non incontrò alcun ostacolo.

  5. it.wikipedia.org › wiki › LadislaoLadislao - Wikipedia

    Ladislao I di Polonia. Ladislao I di Napoli, re di Napoli; Ladislao I di Polonia, re di Polonia; Ladislao II di Polonia, re di Polonia e granduca di Lituania; Ladislao III di Polonia, re di Polonia, Ungheria e Croazia

  6. Biografia. Figlio primogenito di Boleslao III e della sua prima moglie, nonché fratellastro di Ladislao II l'Esiliato, alla morte del padre, secondo quanto deciso dal testamento, ricevette il Ducato di Masovia, mentre il fratellastro Ladislao divenne Granduca di Polonia ottenendo il Ducato di Cracovia oltre a quello di Slesia.

  7. Ladislao III fu granduca di Polonia tra il 1202 e il 1206 e tra il 1227 e il 1228. Era il quintogenito di Miecislao III , ma il terzogenito avuto dal secondo matrimonio del padre, con Eudoksia di Kiev, figlia del gran principe Izjaslav II. Il soprannome Laskonogi gli venne attribuito nella Kronika wielkopolska . Jan Długosz pensa sia dovuto alle gambe di Ladislao insolitamente lunghe e sottili.