Ladislao il Postumo ( Komárno, 22 febbraio 1440 – Praga, 23 novembre 1457) così chiamato perché nato dopo la morte del padre, l'imperatore Alberto II, ereditò invece dalla madre, Elisabetta di Lussemburgo, figlia dell'imperatore Sigismondo e di Barbara di Cilli, la corona di Boemia e quella d' Ungheria, che gli furono riconosciute rispettivament...
LADISLAO o Vladislao (Vladislav) Postumo, re di Boemia, V come re di Ungheria Ernesto Sestan Nacque a Komárom (Komárno) il 22 febbraio 1440, e morì a Praga il 23 novembre 1457.
Ladislào Postumo re di Boemia, V come re d'Ungheria Enciclopedia on line Figlio (Komárom 1440 - Praga 1457) dell'imperatore Alberto II e di Elisabetta di Lussemburgo (da cui ereditò i diritti sulla corona di Boemia e Ungheria), fu riconosciuto re d'Ungheria sotto la reggenza di G. Hunyadi solo nel 1445, dopo la morte in battaglia, a Varna ...
Ladislào V Postumo (ungh. Postumus o Utószülött László) re d'Ungheria e di Boemia: v. Ladislao Postumo re di Boemia, V come re d'Ungheria.
Ladislao il Postumo (Komárno, 22 febbraio 1440 – Praga, 23 novembre 1457) così chiamato perché nato dopo la morte del padre, l'imperatore Alberto II, ereditò invece dalla madre, Elisabetta di Lussemburgo, figlia dell'imperatore Sigismondo e di Barbara di Cilli, la corona di Boemia e quella d' Ungheria, che gli furono riconosciute ...
11 lug 2018 · L’opera, scritta come una lunga lettera in cui il Piccolomini si rivolge direttamente a Ladislao il Postumo, non nasce come un libro destinato allo studio, ma come una guida per il re decenne e per i suoi maestri, un percorso scolastico e umano proposto per l’educazione e la crescita morale e politica di un buon regnante.
Il conte austriaco Ulrico di Cilli, zio e tutore del re Ladislao V, il Postumo, e nemico acerrimo della casa Hunyadi, fu ucciso in un tafferuglio dai partigiani di Ladislao, figlio maggiore di Giovanni Hunyadi, a Belgrado; per vendicare la morte di suo zio, Ladislao V fece decapitare Ladislao Hunyadi e imprigionare il figlio minore di Giovanni ...