Lingua greca Introduzione. Da Wikiversità, l'apprendimento libero. Il greco antico è lo stadio storico del processo evolutivo della lingua greca. Tale stadio dello sviluppo della lingua greca viene comunemente compreso tra il periodo arcaico (circa tra il IX ed il VI secolo a.C.) ed il periodo classico (all'incirca fino al IV secolo a.C.)
L'istruzione formale in Grecia comprende tre fasi educative. La prima fase dell'educazione formale è la fase primaria (Δημοτικό, dura sei anni, dai 6 ai 12 anni), seguita dalla fase secondaria che si divide in due sotto-fasi: il Gymnasium obbligatorio (Γυμνάσιο, tre anni, dai 12 ai 15 anni) e il Liceo non-obbligatorio ...
Con questione della lingua greca (in neogreco γλωσσικό ζήτημα, anche abbreviato in το γλωσσικό) si intende la lunga disputa su quale dovesse essere la lingua ufficiale della nazione greca: il demotico (ovvero una standardizzazione della lingua effettivamente parlata dal popolo), o una forma di lingua "purificata" (katharèvousa) che riproducesse il greco antico.
28 giu 2002 · Per chi volesse approfondire l’argomento, tra le grammatiche in lingua italiana, in verità piuttosto rare, segnaliamo quella a cura di Francesco Maspero: Grammatica della lingua greca moderna, Istituto editoriale Cisalpino Goliardica, Milano 1985.
Sarebbe quindi diventata la lingua ufficiale dell\'Impero bizantino sviluppandosi nel greco medievale. Nella sua forma moderna, la lingua greca \xc3\xa8 la lingua ufficiale in due paesi, Grecia e Cipro, una minoranza linguistica riconosciuta in altri 7 paesi, ed \xc3\xa8 una delle 24 lingue ufficiali dell\'Unione Europea.
Per la ricerca normale ricordate che i verbi in greco moderno si cercano con la prima persona del presente indicativo, mentre in italiano si cercano con l'infinito presente; i nomi e gli aggettivi si cercano al maschile singolare nominativo. Le frasi idiomatiche e le citazioni, compaiono nel dizionario greco moderno sotto i vari lemmi che le ...
Il corso intende fornire, oltre ai lineamenti della lingua greca moderna, una conoscenza generale della civiltà greca moderna e contemporanea (letteratura, mito, folklore, storia, arte, musica) attraverso l’analisi delle “vicende” dei prestiti linguistici, dei rapporti fra cinematografia e storia/civiltà, dei pregiudizi storiografici e questioni letterarie e filologiche.