Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 137.000.000 risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › John_LockeJohn Locke - Wikipedia

    I) John Locke ritratto da Godfrey Kneller (1697) Fellow of the Royal Society. John Locke ( Wrington, 29 agosto 1632 – High Laver, 28 ottobre 1704) è stato un filosofo e medico inglese, considerato il padre del liberalismo, [1] [2] [3] dell' empirismo moderno e uno dei più influenti anticipatori dell' illuminismo e del criticismo .

  2. Locke, John Stefano De Luca Il padre dell’empirismo e del liberalismo moderni L’inglese John Locke è uno dei più grandi pensatori del Seicento. La sua filosofia empiristica, tesa a individuare i limiti della conoscenza umana, si contrappose efficacemente al razionalismo cartesiano, sino a divenire, nel secolo successivo, il principale punto di riferimento dell’Illuminismo.

  3. Tematiche principali della filosofia lockiana. Locke e l’empirismo. L’esperienza di John Locke si situa nell’alveo dell’empirismo inglese, di cui il filosofo può essere considerato a tutti gli effetti il fondatore, ed anticipa per molti aspetti la cultura dell’Illuminismo europeo cui parteciperanno, tra gli altri, Voltaire, Diderot, Rousseau e Cesare Beccaria.

    • Matilde Quarti
    • Redattrice di Oilproject
  4. PENSIERO DI JOHN LOCKE: RIASSUNTO. Locke nasce nella seconda metà del 600 in Inghilterra, quindi ha la possibilità di vivere in un paese all’avanguardia dove l’approccio verso uomo, scienza e religione è rispettoso verso ogni punto di vista e si spinge agli scambi di idee e opinioni. Locke proviene da una famiglia benestante di Bristol ...

  5. 22 nov 2021 · John Locke sviluppa la sua teoria politica a partire dalle riflessioni di Hobbes, per poi però giungere a conclusioni diametralmente opposte. Come Hobbes, anche Locke si chiede: 1) quali sarebbero i rapporti fra gli uomini in uno stato di natura, ovvero in uno stato senza leggi 2)di quali diritti godrebbe l’uomo in una simile situazione.

  1. Le persone cercano anche