Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Crocifissione con la conversione del centurione. La Crocifissione con la conversione del centurione è un dipinto a olio su tavola (50,8x34,6 cm) di Lucas Cranach il Vecchio, databile al 1536 e conservato nella National Gallery di Washington. Ne esiste una buona versione anche alla Staatsgalerie di Aschaffenburg .

  2. 25 feb 2021 · Un prezioso ritratto del teologo Martin Lutero realizzato dal pittore Lucas Cranach il Vecchio è esposto al museo Poldi Pezzoli di Milano. Al Museo Poldi Pezzoli di Milano è esposto un celebre ritratto di Martin Lutero, che si ritiene sia stato realizzato dal pittore Lucas Cranach il Vecchio nel 1529. Si tratta di un dipinto ad olio su tavola ...

  3. lucas cranach il vecchio - Pittore e incisore (Kronach 1472 - Weimar 1553). La sua formazione, avviata nella bottega del padre Hans a Kronach, l...

  4. Il giudizio di Paride, dipinto di Sandro Botticelli (1485-1488). Fondazione Giorgio Cini, Venezia. Giudizio di Paride, opera perduta di Raffaello (1514 circa), nota tramite un'incisione di Marcantonio Raimondi. Il giudizio di Paride, dipinto di Lucas Cranach il Vecchio (circa 1528).

  5. In questo quadro del XVI sec. Lucas Cranach il Vecchio ha messo a confronto la chiesa cattolica e la chiesa riformata. Il titolo dell'opera è significativo: "La vera e la falsa chiesa". Essendo il pittore vicino a Lutero è ovvio a chi si riferisca con il termine "falsa chiesa". Guardando l'immagine, sulla destra troviamo raffigurata la chiesa ...

  6. Il ritratto di Lutero e quello della moglie Katharina von Bora furono replicati da Lucas Cranach e dalla sua bottega in un numero rilevante di esemplari contraddistinti da lievi varianti iconografiche (Friedlander, Rosenberg, 1932, p. 60, n. 160; Koepplin, Falk, I, 1974, pp. 295-296, nn. 177-181; Friedlander, Rosenberg, 1978, p. 130, nn. 312-313), Una delle versioni più nobili del Ritratto di ...