Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 1.390 risultati di ricerca

  1. 20 nov 2023 · Questa icona risulterebbe essere una copia dell’originale attribuita a Lucas Cranach il Vecchio (1472 – 1553), già pittore di Federico III di Sassonia, icona quest’ultima che fu posta, sull’altare maggiore della Chiesa Cattedrale di Innsbruck.

  2. 8 nov 2023 · Si tratta di una tavoletta che misura 42x26 cm, di Lucas Cranach il Vecchio (1472-1553) offerto da Neumeister lo scorso 21 settembre (lotto 555), con la stima di 50-70mila euro. La parte dipinta sopravvissuta è di una qualità eccezionale: lo sguardo satiresco dell’uomo e quello intenzionalmente ingannevole della donna sono ...

  3. 24 nov 2023 · Lukas Cranach il Vecchio, Ritratti di Martin Lutero e Caterina von Bora, 1529, olio su tavola. Firenze, Gallerie degli Uffizi, Galleria delle Statue e delle Pitture Dal 31 Ottobre 2017 al 07 Gennaio 2018 Firenze Luogo: Galleria delle Statue e delle Pitture degli Uffizi Indirizzo: piazzale degli Uffizi 1

  4. 12 nov 2023 · Nel 1506, ad inizio secolo, Lucas Cranach il vecchio, sensibile interprete della pittura rinascimentale tedesca, ritorna sul tema di Venere ed Adone, già trattato altre volte, ma in questa tela, conservata a Roma nella Galleria Borghese si esprime ad un livello qualitativo mai più raggiunto.

  5. 17 nov 2023 · Senz’altro la punta di diamante del catalogo, l’Uomo dei Dolori di Lucas Cranach il Vecchio e Bottega, che potrebbe raggiungere quota € 240.000. Ma anche due tele di soggetto mitologico del veronese Franceso Perezzoli , con quei corpi esili, intricati, a tratti danzanti, figure sinuose in scala ridotta immerse tra edifici ...

  6. 30 nov 2023 · Kronach Fondata nel 1003, Kronach è appartenuta al vescovado di Bamberg dal 1122 al 1803, quando è passata alla Baviera. Il monumento principale è l'imponente fortezza medievale di Rosenberg, il cittadino più illustre è il pittore Lucas Cranach il Vecchio. » Kulmbach

  7. 8 nov 2023 · Burghausen Questa città dell'Oberbayern si affaccia sulla riva sinistra del fiume Salzach al confine con l’Austria. Da visitare il centro storico, la chiesa di St. Jakob, il Mauntnerschloss ed il Burg, la monumentale residenza dei conti di Burghausen. » Coburgo