Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 2.150.000 risultati di ricerca

  1. Luciano Bonaparte ( Ajaccio, 21 maggio 1775 – Viterbo, 29 giugno 1840) è stato un politico e nobile francese, fratello minore dell' imperatore Napoleone . Indice 1 La vita 1.1 Gioventù e periodo rivoluzionario 1.2 Luciano Bonaparte e l'ultima seduta del Consiglio dei Cinquecento 1.3 La rottura con Napoleone e l'esilio

  2. Professione. Biologo. Charles Lucien Jules Laurent Bonaparte, italianizzato in Carlo Luciano Giulio Lorenzo Bonaparte ( Parigi, 24 maggio 1803 – Parigi, 29 luglio 1857 ), è stato un biologo francese, nonché principe di Canino e di Musignano .

  3. BONAPARTE, Luciano, principe di Canino. Fratello di Napoleone, nato ad Aiaccio il 21 marzo 1775, morto a Viterbo il 29 giugno 1840. Destinato dapprima alla vita militare, poi a quella ecclesiastica; fece i primi studî ad Autun, a Brienne e nel seminario di Aix; ma dopo il 1789 si diede appassionatamente alla rivoluzione nella Corsica e nella ...

  4. Bonaparte, Pietro Napoleone, principe di Canino Figlio (Roma 1815 - Versailles 1881) di Luciano; fazioso e violento, ebbe vita avventurosa: arrestato nel 1831, su richiesta del padre, mentre cercava di raggiungere i rivoltosi della Romagna, emigrò negli Stati Uniti.

  5. Bonaparte, Luciano, principe di Canino. Fratello (Aiaccio 1775 - Viterbo 1840) di Napoleone I; fatti gli studi in Francia, ritornato in Corsica nel 1789, vi divenne uno dei più calorosi giacobini, in amicizia con F. Buonarroti e ben presto con P. Paoli. Trasferitosi con la famiglia in Francia, fu partigiano di Robespierre, poi commissario di ...

  6. Luciano Bonaparte Principe di Canino (Ajaccio 1775-Viterbo 1840). Fratello di Napoleone I; compiuti gli studi in Francia, ritornato in Corsica nel 1789, vi divenne uno dei più calorosi giacobini, in amicizia con F. Buonarroti e ben presto con P. Paoli.

  7. Arte La Cappella gentilizia di Luciano Bonaparte a Canino Il raffinato fratello di Napoleone -0:00 Caricato Stato Stato Nella Chiesa Collegiata di Canino, in provincia di Viterbo, ha sede una Cappella gentilizia dei Bonaparte che accoglie il Monumento funebre del Principe Luciano.