Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 280.000 risultati di ricerca

  1. Ludovico III del Palatinato; Elettore e Conte palatino del Reno; Stemma: In carica: 18 maggio 1410 – 30 dicembre 1436: Predecessore: Roberto III: Successore: Ludovico IV Nascita: 23 gennaio 1378: Morte: Heidelberg, 30 dicembre 1436 (58 anni) Luogo di sepoltura: Chiesa dello Spirito Santo, Heidelberg: Casa reale: Wittelsbach: Padre: Roberto ...

  2. Ludovico III di Wittelsbach è stato elettore Palatino del Reno della casa di Wittelsbach dal 1410 al 1436. For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Ludovico III del Palatinato .

  3. La linea del Palatinato elettorale, iniziata da Lodovico III (1410-1436), s'accrebbe continuamente in estensione e potenza. Filippo (1476-1508), protesse gli umanisti Agricola e Celtes. NeI 1503 si trovò impigliato nella guerra di successione del Palatinato.

  4. Ludovico III (1378-1436), principe elettore del Palatinato; Agnese (1379-1401), sposò Adolfo II di Kleve-Mark; Elisabetta del Palatinato, sposò Federico IV d'Asburgo; Giovanni (1383 ca.-1443), conte del Palatinato-Neumarkt; Stefano (1385-1459), conte del Palatinato-Simmern; Otto I del Palatinato-Mosbach (1390-1461). Ascendenza

  5. Ludovico V di Wittelsbach (Heidelberg, 2 luglio 1478 – Heidelberg, 16 marzo 1544) fu un membro della dinastia dei Wittelsbach e principe elettore del Palatinato. Biografia. I suoi genitori erano Filippo del Palatinato e Margherita di Baviera-Landshut.

  6. Ludovico IV di Wittelsbach (Heidelberg, 1º gennaio 1424 – Worms, 13 agosto 1449) fu elettore palatino del Reno della dinastia dei Wittelsbach dal 1436 al 1449. Biografia. Ludovico IV era figlio di Ludovico III del Palatinato e della sua seconda moglie, Matilde di Savoia.

  7. Alla morte del fratello maggiore Ludovico IV, assunse (1449) la tutela del nipote Filippo e la reggenza. Arrogatisi (1452) i pieni poteri e la dignità elettorale, ebbe il riconoscimento del papa, ma non quello dell'imperatore Federico III che lo combatté senza tregua. Ampliò il dominio territoriale dell'elettorato nel Palatinato e nell'Alsazia.