Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 406 risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · Ritratto scultoreo di Ludovico V Wittelsbach, opera di Ernst Herter. Ludovico V di Baviera ( maggio 1315 – Zorneding, 18 settembre 1361) detto anche Ludovico di Brandeburgo, fu duca di Baviera, margravio di Brandeburgo, col nome di Ludovico I, e conte del Tirolo .

    • Ludovico di Wittelsbach
    • Mainardo III
  2. 2 giorni fa · Ludovico IV, detto il Bàvaro [1] ( Monaco di Baviera, 1º aprile 1282 – Fürstenfeldbruck, 11 ottobre 1347 ), è stato duca di Baviera dal 1294, re dei Romani dal 1314 e Imperatore del Sacro Romano Impero dal 1328. È sepolto nella Frauenkirche di Monaco di Baviera.

  3. 6 giorni fa · Ludovico VI di Baviera (in tedesco: Ludwig der Römer) ( Roma, 12 maggio 1328 – Berlino, 17 maggio 1365) detto anche il Romano, fu duca di Baviera e margravio di Brandeburgo, col nome di Ludovico II . Alta Baviera. Wittelsbach. 1253-1347.

  4. 30 mag 2023 · Ludovico, sovrano con ben pochi mezzi a casa sua, decise di scendere in Italia, con l’obiettivo dichiarato di riasserire i diritti imperiali, di trarne beneficio economico e di ottenere in un modo o nell’altro l’incoronazione a Roma.

  5. 1 giorno fa · Ludovico I di Baviera, qualche volta tradotto in italiano anche come Luigi I di Baviera (Strasburgo, 25 agosto 1786 – Nizza, 29 febbraio 1868), è stato re di Baviera dal 1825 al 1848. In occasione dei festeggiamenti per il suo matrimonio si tenne il primo Oktoberfest .

  6. 19 lug 2022 · LUDOVICO IV il Bavaro, imperatore Giovanni Battista Picotti Nato nel 1287 da Ludovico II, duca della Baviera Superiore e conte palatino del Reno, e da Matilde, figlia di Rodolfo d'Asburgo, fu, dopo la morte del padre (1294), educato alle arti politiche e militari nella corte di Vienna. Nel 1313, dopo lunghe contese col fratello maggiore Rodolfo, rivendicò la partecipazione all'eredità ...

  7. 28 mag 2023 · Il Buco di Viso: il primo traforo delle Alpi. La storia. I lavori per la realizzazione del Buco di Viso furono avviati nel 1478 per volere del marchese di Saluzzo Ludovico II, d’intesa con il re di Provenza Renato D’Angiò.

  8. it.wikipedia.org › wiki › MedioevoMedioevo - Wikipedia

    1 giorno fa · Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle quattro età storiche ( antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene convenzionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna. Il Medioevo è costituito da un periodo di circa mille anni, approssimativamente dal V secolo al tardo XV secolo .

  9. it.wikipedia.org › wiki › GermaniaGermania - Wikipedia

    2 giorni fa · Sotto il regno della Dinastia ottoniana ( 919 - 1024 ), i ducati di Lorena, Sassonia, Franconia, Svevia, Turingia e Baviera vennero consolidati, e i re germanici vennero incoronati come imperatori di queste regioni dal 962.

  10. 27 mag 2023 · Jahrhunderts, Carlo Ludovico Ragghianti (Lucca 1910 - Florenz 1987) und dem Maler, Schriftsteller und Politiker ... Monaco di Baviera, 14 luglio 2021. ...

  11. www.arte.it › opera › madonna-col-bambino-in-gloria-e-i-santi-lodovicoARTE.it - Mappare l'Arte in Italia

    27 mag 2023 · Annibale Carracci. Pinacoteca Nazionale di Bologna. Madonna col Bambino in gloria e i Santi Lodovico, Alessio, Giovanni Battista, Caterina, Francesco e Chiara. DESCRIZIONE: Ritirato dalle monache nella clausura nel Seicento e sostituito con una pala di G. A. Sirani, ritornò visibile solo dopo il 1755. Il dipinto, in cui è ancora evidente un ...

  12. www.informazione.it › c › 9870ABE1-0A33-4C34-8ADC-C454C7B6051COktoberfest - informazione.it

    27 mag 2023 · L'Oktoberfest ha origini che risalgono al 1810, quando la città di Monaco di Baviera organizzò una grande festa per festeggiare il matrimonio del principe ereditario Ludovico di Baviera con la ...

  13. www.arte.it › opera › vaso-con-dodici-girasoli-sunflowers-6579ARTE.it - Mappare l'Arte in Italia

    30 mag 2023 · Neue Pinakothek (Nuova Pinacoteca) Vincent Van Gogh, Vaso con dodici girasoli, Dettaglio, Agosto - Settembre 1888, Olio su tela, 91 x 72 cm, Monaco di Baviera, Neue Pinakothek. DESCRIZIONE: Vincent van Gogh realizzò di quest'opera nell’agosto nel 1888 ad Arles nel suo atelier, mentre attendeva l'arrivo del pittore Paul Gauguin che ...