Ludovico Maria Sforza detto il Moro ( Vigevano, 27 luglio 1452 – Loches, 27 maggio 1508) fu duca di Bari dal 1479, reggente del Ducato di Milano dal 1480, infine duca egli stesso dal 1494 al 1499, essendo al contempo signore di Genova.
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano. Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello di Vigevano il 27 luglio), quarto di sei figli maschi del duca di Milano Francesco e di Bianca Maria Visconti. Rimettendosi, per il nome, alla scelta ...
- Biografia
- L'acquisizione Del Potere
- Ludovico IL Moro: L'operato, La Politica E Le Alleanze
- Venezia E Firenze: Una Mossa Errata
- IL soprannome "Moro"
Ludovico il Moro - il cui vero nome è Ludovico Maria Sforza - nasce il 27 luglio 1452 a Vigevano, quarto figlio maschio di Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza. Quando suo padre muore, nel 1466, il suo fratello maggiore Galeazzo Maria, primogenito, viene nominato duca. Morto anche Galeazzo Maria, assassinato, il suo posto viene presto nel 1476 ...
Ludovico acquisisce sempre più potere a Milano, grazie alle sue abilità diplomatiche che gli permettono di agire in maniera accorta tra tradimenti e alleanze, traendo beneficio dalle rivalità in corso tra gli stati italiani. Mantiene l'alleanza con Lorenzo il Magnifico, che comanda a Firenze, anche perché teme che la confinante Venezia possa espand...
Durante il suo ducato a Milano, durato dal 1480 al 1499, Ludovico (che dal 1479 era anche duca di Bari) avvalla la realizzazione di numerose opere di ingegneria militare e civile, quali fortificazioni e canali, e favorisce la coltivazione del gelso, che in breve tempo si trasforma in un elemento essenziale dell'economia locale in quanto connesso al...
Ripudiata l'alleanza con Venezia, aiuta Firenze a riprendersi Pisa, sperando in un aiuto da parte della Repubblica fiorentina contro Luigi XII. Questa, però, si rivela una mossa sbagliata, visto che la scomparsa dell'alleato veneziano non viene compensata dalla collaborazione con Firenze. E così, quando il re di Francia giunge in Italia dopo essers...
Per quel che riguarda il soprannome "Moro", sono differenti le interpretazioni relative alla sua origine: c'è chi parla di capelli neri e carnagione scura, chi lo riferisce al gelso (in latino "morus" e in lombardo "moron"), chi parla di Mauro come secondo nome, e chi lo fa risalire allo stemma della famiglia, che ritrae un moro impegnato a spazzol...
Ludovico Sforza detto il Moro Duca di Milano (Vigevano 1452-Loches, presso Tours, 1508). Figlio di Francesco I e Bianca Maria Visconti, reggente (1480) per il nipote Gian Galeazzo, ne usurpò il potere. Dapprima alleato del regno di Napoli, si avvicinò poi al re di Francia Carlo VIII (1492). Investito ...
Ludovico Maria Sforza (Italian: [ludoˈviːko maˈriːa ˈsfɔrtsa]; 27 July 1452 – 27 May 1508), also known as Ludovico il Moro (Italian: [il ˈmɔːro]; "the Moor") and termed the "arbiter of Italy" by historian Francesco Guicciardini, was an Italian Renaissance nobleman who ruled as Duke of Milan from 1494 to 1499.