Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Biografia. Appartenente all'antica famiglia dei Pio di Savoia, era figlio di Giberto II, consignore di Carpi, e di Alda di Aldobrandino da Polenta.. Alla morte del padre, avvenuta il 17 luglio 1446, fu associato alla signoria di Carpi dagli zii Alberto II (m. 1464) e Galasso II (m. 1465), alla morte dei quali subentrarono nel condominio del feudo i suoi cugini, ovvero Lionello I, figlio di ...

  2. Impero carolingio. L'Impero carolingio nell'814, alla sua massima espansione. L' Impero carolingio fu l'impero retto da Carlo Magno e dai suoi discendenti, fondato con l'incoronazione di Carlo Magno a imperatore romano da parte di papa Leone III la notte di Natale dell' 800 [1]. Questo è considerato secondo alcuni storici la prima fase nella ...

  3. Il 15 marzo 834, Pipino fu reintegrato re d'Aquitania, a Quierzy-sur-Oise [4] . Tra l' 837 e l' 838, il regno di Pipino I fu ridotto di estensione in quanto una parte dei territori fu sottratta al regno di Aquitania da Ludovico il Pio che ne fece dono a Carlo il Calvo [26] . Secondo Ademaro di Chabanne, gli Annales Bertiniani ed il Chronicon ...

  4. Ludovico cercò altresì di eliminare il fratello, inviando dei sicari a Roma e che però furono scoperti, imprigionati ed infine graziati dal Papa. Nel 1503 Ludovico ed il cognato Alessandro Trivulzio furono di presidio fuori Roma con l'esercito francese, durante il conclave che ellesse papa Pio III.

  5. 6 giu 2022 · Quando morì Ludovico il Pio, figlio di Carlo Magno, i suoi tre eredi - Lotario, Ludovico e Carlo il Calvo - in dissidio tra loro, logorarono le forze militari ed economiche dello Stato, in lunghe ...

  6. Il figlio di Ludovico il Pio, il re Pipino I di Aquitania (797-838), convinto da Wala che Bernardo volesse portargli via il regno, si ribellò al padre e con il fratello Lotario I, proveniente dall'Italia, si avviarono verso Parigi per scalzare Ludovico il Pio ed uccidere Bernardo.

  7. A Ludovico andò tutta la parte orientale, mentre al fratellastro Carlo il Calvo andò la parte occidentale. Alla morte di Ludovico il Germanico, nell'876, i suoi tre figli si divisero il regno: Carlomanno ebbe la Baviera e il titolo di Re dei Franchi Orientali. Ludovico il Giovane ebbe la Franconia, la Sassonia e la Turingia. Carlo il Grosso ...