Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 1.020.000 risultati di ricerca

  1. Luigi Cadorna (Pallanza, 4 settembre 1850 – Bordighera, 21 dicembre 1928) è stato un generale e politico italiano. Figlio del generale Raffaele Cadorna , divenne capo di Stato maggiore generale nel 1914 dopo l'improvvisa morte del generale Alberto Pollio e diresse le operazioni del Regio Esercito nella prima guerra mondiale dall ...

  2. Scomparso, poi, improvvisamente nel luglio del 1914 il generale Alberto Rollio, Luigi Cadorna fu chiamato a succedergli nella carica di Capo di Stato Maggiore dell'Esercito mentre balenavano già all'orizzonte le prime fiamme dell'incendio europeo.

  3. 4 set 2020 · Luigi Cadorna, il generale stratega divenuto “macellaio d’Italia” Nacque a Pallanza 170 anni fa, il 4 settembre 1850. Osannato da Mussolini e additato come criminale della Grande Guerra: nell’arco di un secolo non sembrano esserci mezze misure nel giudizio ed è ancora oggi un simbolo attuale

  4. Nel 1875 Luigi Cadorna è capitano e viene trasferito a Roma. A distanza di 5 anni consegue il grado di maggiore: dal 1883 al 1886 è comandante di battaglione ad Alba, poi comandante a Verona e ancora capo di Stato Maggiore a Verona. Nel 1892 è colonnello comandante del decimo reggimento dei bersaglieri a Cremona e a Napoli, quindi capo di ...

  5. Marshal of Italy Luigi Cadorna, OSML, OMS, OCI (4 September 1850 – 21 December 1928) was an Italian general, Marshal of Italy and Count [1] most famous for being the Chief of Staff of the Italian Army from 1914-1917 of World War I .

    • 1865–1917
  6. Cadórna, Luigi. Maresciallo d' Italia (Pallanza 1850 - Bordighera 1928), figlio di Raffaele. Nominato capo di stato maggiore nel luglio 1914, impose all' esercito una dura disciplina militare e fu destituito dopo la disfatta di Caporetto (nov. 1917).

  7. CADORNA, Luigi. Nato a Pallanza il 4 sett. 1850, unico figlio maschio del generale Raffaele e di Clementina Zoppi, divenne allievo a dieci anni del Collegio militare di Milano, a quindici dell'Accademia militare di Torino; ne uscì nel 1868 primo classificato e sottotenente nel corpo di Stato Maggiore, e passò subito alla Scuola di guerra ...

  1. Le persone cercano anche