Luigi Facta, (born Nov. 16, 1861, Pinerolo, Italy—died Nov. 5, 1930, Rome), Italy’s last prime minister before the Fascist leader Benito Mussolini gained power (Oct. 31, 1922). After studying law, Facta became a journalist. He was elected deputy in 1891.
24 ott 2022 · Luigi Facta, ultimo presidente del Consiglio dell’Italia liberale di Tito Lucrezio Rizzo 24 ottobre 2022 A cento anni dalla cosiddetta Marcia su Roma Luigi Facta nacque il 13 settembre 1861 a Pinerolo, dove morì il 5 novembre 1930.
24 feb 2022 · Cento anni fa, il 25 febbraio 1922, veniva inaugurato un nuovo governo Facta. Fu l’ultimo presidente del Consiglio dell’Italia democratica e otto mesi più tardi dovette lasciare il posto ai fascisti. Il vecchio politico di Pinerolo era onesto, vissuto nell’ombra e ignoto a tutti.
Sindaco della sua Pinerolo, deputato per otto [sic] legislature, sottosegretario di Stato e ministro più volte, presidente del Consiglio nel 1922 fino alle giornate memorande della Rivoluzione Fascista: questa copiosa e varia attività fece di Luigi Facta una figura caratteristica di quel mondo parlamentare ormai tanto lontano, se non dal nostro tempo, certamente dal nostro spirito.
Sindaco della sua Pinerolo, deputato per otto [ sic] legislature, sottosegretario di Stato e ministro più volte, presidente del Consiglio nel 1922 fino alle giornate memorande della Rivoluzione Fascista: questa copiosa e varia attività fece di Luigi Facta una figura caratteristica di quel mondo parlamentare ormai tanto lontano, se non dal nostro …
27 ott 2021 · Il presidente del consiglio dei ministri Luigi Facta, invece, adottò un atteggiamento prudente, perché alcuni politici che avevano avuto un abboccamento con Mussolini gli avevano confermato la sua intenzione di marciare veramente su Roma con gli squadroni fascisti, le "camicie nere". Il conto alla rovescia
26 feb 2022 · Il 26 febbraio del 1922, esattamente 100 anni fa, iniziava il governo di Luigi Facta, l’ultimo prima dell’avvento del fascismo in Italia. Il governo Facta I (seguito dal Facta II, 1° agosto - 27 ottobre 1922), rimarrà in carica dal 26 febbraio 1922 al 1° agosto dello stesso anno per un totale di 143 giorni. Si dimetterà in seguito alla ...