Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 93.000 risultati di ricerca

  1. Luigi Luzzatti ( Venezia, 1º marzo 1841 – Roma, 29 marzo 1927) è stato un giurista, economista, banchiere e politico italiano, che fu Presidente del Consiglio dei ministri dal 31 marzo 1910 al 29 marzo 1911 .

  2. Condivisione metodologie e standard documenti di pianificazione. Integrazioni dei progetti e delle iniziative della Luzzatti nella pianificazione strategica e operativa delle Banche. Confronto su setup e strumenti per l’attività di gestione dei rischi.

  3. La Luigi Luzzatti è stata costituita a fine 2017 su iniziativa dell’Associazione Nazionale delle Banche Popolari italiane e di 17 Banche Popolari con l’obiettivo di creare un nuovo soggetto, controllato dalle Banche Popolari che hanno mantenuto la forma cooperativa, focalizzato sullo sviluppo di servizi specialistici in alcuni ambiti strategici,...

  4. LUZZATTI, Luigi. di Paolo Pecorari - Pierluigi Ballini - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 66 (2006) LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1 ( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura della canapa greggia.

  5. Luigi Luzzatti (11 March 1841 – 29 March 1927) was an Italian financier, political economist, social philosopher, and jurist. He served as the 20th prime minister of Italy between 1910 and 1911. Luzzatti came from a wealthy and cultured Jewish family and built a reputation as a social reformer dedicated to raise the working classes ...

  6. Luzzatti, Luigi. Uomo politico ed economista italiano (Venezia 1841 - Roma 1927). Fu presidente del Consiglio (1910-11), dopo essere stato più volte ministro del Tesoro. Fu tra i primi assertori e fautori della necessità di una politica sociale e promosse lo sviluppo di organismi economici che potessero accogliere le esigenze delle classi ...

  7. La divaricazione fra Nord e Sud fu oggetto di una lettera che Luigi Luzzatti inviò nel 1881 ai soci della ormai potente Banca popolare di Milano, sollecitando un contributo per avviare anche nel Sud iniziative di credito cooperativo.