Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cristiano VIII di Danimarca Carlotta Federica di Meclemburgo-Schwerin Maria di Grecia Nicola I di Russia: Paolo I di Russia Sofia Dorotea di Württemberg Konstantin Nikolaevič Romanov Carlotta di Prussia: Federico Guglielmo III di Prussia Luisa di Meclemburgo-Strelitz Ol'ga Konstantinovna Romanova Giuseppe di Sassonia-Altenburg: Federico di ...

  2. Luisa Carlotta di Danimarca Costantino I di Grecia Konstantin Nikolaevič di Russia: Nicola I di Russia Carlotta di Prussia Olga Kostantinovna di Russia Alessandra di Sassonia-Altenburg: Giuseppe di Sassonia-Altenburg Amalia di Württemberg Irene di Grecia Guglielmo I di Germania: Federico Guglielmo III di Prussia Luisa di Meclemburgo-Strelitz ...

  3. Giorgio Guglielmo era un pro-pro-nipote di Giorgio III del Regno Unito. In famiglia era chiamato "Plumpy". Servì come capitano del 42º Reggimento d'Austria [3] . Il principe morì in un incidente d'auto, il 20 maggio 1912, a Näckel, in Germania [2]. Era al volante della sua auto diretto in Danimarca per partecipare al funerale di suo zio ...

  4. Cristiano IX di Danimarca: Federico Guglielmo di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg Luisa Carolina d'Assia-Kassel Giorgio I di Grecia Luisa d'Assia-Kassel: Guglielmo d'Assia-Kassel Luisa Carlotta di Danimarca Andrea di Grecia Konstantin Nikolaevič di Russia: Nicola I di Russia Carlotta di Prussia Olga Konstantinovna di Russia

  5. Nel 1891, sua sorella Carlotta diventò regina consorte di Württemberg come seconda moglie di Guglielmo II di Württemberg. Primo matrimonio [ modifica | modifica wikitesto ] Federico si sposò la prima volta il 5 maggio 1896 nel Palazzo di Amalienborg a Copenaghen con la Principessa Luisa di Danimarca , figlia del Principe della Corona Federico di Danimarca , e di sua moglie, la Principessa ...

  6. Figli. Carlotta di Lussemburgo, nata Charlotte Aldegonde Elise Marie Wilhelmine di Nassau-Weilburg ( Colmar-Berg, 23 gennaio 1896 – Fischbach, 9 luglio 1985 ), è stata granduchessa di Lussemburgo dall'abdicazione della sorella Maria Adelaide, nel 1919, fino alla propria rinuncia al trono, nel 1964, in favore del figlio Giovanni .

  7. La principessa Margherita nacque nel 1895 a palazzo Bernstorff e crebbe nel palazzo Giallo, situato a Copenaghen. [1] Poiché figlia femmina, in base a quanto deciso dai suoi genitori, venne educata nella religione di sua madre, Maria d'Orléans. [2] Fu quindi la prima principessa danese di fede cattolica nata dopo la Riforma protestante.