Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luteranesimo. Sofia Eleonora di Sassonia ( Dresda, 23 novembre 1609 – Darmstadt, 2 giugno 1671) era la primogenita del principe elettore Giovanni Giorgio I di Sassonia (1585-1656) e della sua seconda moglie, la principessa Maddalena Sibilla di Hohenzollern (1586-1659), figlia del duca Alberto Federico di Prussia .

  2. Feodora (7 luglio 1839-10 febbraio 1872), sposò il duca Giorgio II di Sassonia-Meiningen. Feodora e Vittoria rimasero legate e in contatto tra loro per tutta la vita: si scrivevano regolarmente. Carlotta di Prussia , la secondogenita di Vittoria di Sassonia-Coburgo-Gotha (figlia della regina Vittoria), chiamò sua figlia Fedora , nata nel maggio del 1879, in onore della zia materna.

  3. Carlo Federico di Sassonia-Meiningen; Carlo Federico di Sassonia-Meiningen in un ritratto d'epoca: Duca di Sassonia-Meiningen; In carica: 1729 – 1743: Predecessore: Ernesto Luigi II: Successore: Federico Guglielmo: Nascita: Meiningen, 18 luglio 1712: Morte: Meiningen, 28 marzo 1743: Dinastia

  4. Il 12 novembre 1826, Federico divenne Duca di Sassonia-Altenburg, a cui diede una prima costituzione nel 1831; in cambio, egli cedette il Ducato di Sassonia-Hildburghausen al Duca di Sassonia-Meiningen.

  5. Ernesto Luigi II di Sassonia-Meiningen; Ernesto Luigi II di Sassonia-Meiningen in un ritratto d'epoca: Duca di Sassonia-Meiningen; In carica: 1724 – 1729: Predecessore: Ernesto Luigi I: Successore: Carlo Federico: Nascita: Coburgo, 8 agosto 1709: Morte: Meiningen, 24 febbraio 1729: Dinastia

  6. Bernardo I di Sassonia-Meiningen fu duca di Sassonia-Meiningen dal 1675 fino alla sua morte.

  7. Ritratto di Bernardo II di Sassonia-Meiningen. Bernardo era l'unico figlio di Giorgio I di Sassonia-Meiningen e della sua prima moglie, Luisa Eleonora di Hohenlohe-Langenburg . All'improvvisa morte del padre quando Bernardo aveva appena tre anni ( 1803 ), egli venne chiamato a succedergli sotto la tutela della madre, la duchessa Luisa Eleonora ...