Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luisa Elisabetta di Borbone-Francia [1] [2] [3] (Marie Louise Élisabeth; Versailles, 14 agosto 1727 – Versailles, 6 dicembre 1759) nata principessa [4] di Francia, divenne duchessa di Parma per matrimonio.

  2. LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla in "Dizionario Biografico" - Treccani - Treccani. Stefano Tabacchi. Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia in un parto gemellare (alla sorella venne dato il nome Henriette).

  3. Titolo: Luisa Elisabetta di Francia, moglie di Filippo di Borbone; Autore: Louis-Michel van Loo (copia da) Data: 1760 ca. Tecnica: Olio su tela ; Dimensioni: cm 232 x 165; Provenienza: collezioni ducali; in Galleria dal 1887; Inventario: 1030; Genere: Pittura; Museo: Galleria Nazionale; Sezione espositiva: Ritrattistica ducale

  4. Luisa Elisabetta di Borbone-Francia (Marie Louise Élisabeth; Versailles, 14 agosto 1727 – Versailles, 6 dicembre 1759) nata principessa di Francia, divenne duchessa di Parma per matrimonio. Disambiguazione – "Elisabetta di Borbone-Francia" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Elisabetta di Francia.

  5. Figlia (Versailles 1727 - ivi 1759) di Luigi XV. Si adoperò perché al marito Filippo di Borbone venisse assegnato il ducato di Parma e Piacenza, nel quale esercitò la sua influenza per orientarne la politica in senso filofrancese, promuovendo inoltre la diffusione della cultura e delle consuetudini francesi.

  6. Luisa Elisabetta di Borbone-Francia [1] [2] [3] (Marie Louise Élisabeth; Versailles, 14 agosto 1727 – Versailles, 6 dicembre 1759) nata principessa [4] di Francia, divenne duchessa di Parma per matrimonio.

  7. Luisa Elisabetta di Borbone. Duchessa di Parma e Piacenza (Versailles 1727-ivi 1759). Figlia di Luigi XV, sposò, dodicenne, Filippo di Borbone. Abile e ambiziosa, mantenendo dalla Spagna stretti contatti con la Francia, facilitò l’assegnazione al marito del ducato di Parma e Piacenza col Trattato di Aquisgrana (1748).