Luisa Margherita morì a causa della bronchite dovuta all'epidemia d' influenza spagnola. Venne sepolta nel memoriale di Frogmore. È stata il primo membro della famiglia reale britannica ad essere cremato.
- Titolo creato
- tedesco: Luise Margarete Alexandra Viktoria Agnes
Principessa Luisa Margherita di Prussia è stata una principessa tedesca, e poi un membro della famiglia reale britannica, come moglie del Principe Arturo, Duca di Connaught e Strathearn. Servì anche come consorte vicereale del Canada, quando suo marito fu governatore generale del Canada dal 1911 al 1916.
Margherita Beatrice Feodora di Prussia ( Potsdam, 22 aprile 1872 – Kronberg im Taunus, 22 gennaio 1954) è stata una principessa prussiana, per matrimonio Langravia d'Assia-Kassel e (per alcuni mesi del 1918) Regina di Finlandia . Indice 1 Biografia 1.1 Giovinezza 1.2 Matrimonio 1.3 Tragedie familiari 1.4 Ultimi anni e morte 2 Discendenza
- Titolo creato
- Titolo estinto
- Giovinezza
- Principessa Ereditaria
- Regina Consorte Di Prussia
Nacque il 10 marzo 1776 in una storica villa, nelle immediate vicinanze della capitale Hannover. Era la quarta figlia e la sesta della prole del duca Carlo di Meclemburgo-Strelitz e della Langravia Federica d'Assia-Darmstadt, una nipote di Luigi VIII d'Assia-Darmstadt. La nonna materna, la "principessa Giorgio", e la principessa Augusta Sofia di Ha...
Negli eventi che caratterizzarono le sue nozze, l'arrivo di Luisa a Berlino, la capitale prussiana, fece abbastanza sensazione, e la principessa ereditaria venne accolta con gran trasporto dai cittadini gioiosi. Quando Luisa infranse il protocollo e si chinò per prendere e baciare una bambina, lo scrittore prussiano Friedrich de la Motte Fouqué sot...
Primi anni
Il 16 novembre 1797, suo marito successe al padre defunto come re Federico Guglielmo III. Luisa scrisse alla nonna: «Ora sono regina, e ciò che mi rallegra di più è la speranza che adesso non avrò più bisogno di controllare così attentamente le mie attività di beneficenza.» La coppia dovette abbandonare la sua solitudine di Paretz e cominciò a vivere sotto le restrizioni tipiche di una corte reale.I sovrani cominciarono un tour delle province orientali mossi da due scopi: il re desiderava fam...
Guerra contro la Francia
Nonostante le opinioni del re, vi erano membri della sua famiglia, come la regina (un'aperta sostenitrice della guerra) ed il principe Luigi Ferdinando, che si erano posti a capo della fazione militarista del vecchio regime, favorevole alla guerra contro la Francia; il partito contrario alla neutralità ma favorevole alle riforme era invece guidato dal barone von Steim e da Karl August von Hardenberg. Conoscendo il temperamento del sovrano, Hardeberg s'appellò direttamente alla sovrana per ott...
Ultimi anni
Alla Prussia furono imposte dure condizioni, come un'enorme indennità di diversi milioni di franchi.Essendo percepito come un affronto alla precedente grandezza ed orgoglio della Prussia, l'occupazione francese del paese produsse un particolare effetto devastante su Luisa, che la percepì come un insulto personale - lo stesso Napoleone la definiva impietosamente «il solo vero uomo in Prussia». La sovrana ammise che il suo paese adottivo dipendeva da lei per la sua forza morale, e di conseguenz...
- (DE) Luise Auguste Wilhelmine Amelie Herzogin zu Mecklenburg-Strelitz
- Elisabetta Ludovica di Baviera
Biografia Margherita era figlia del principe Arturo di Sassonia-Coburgo-Gotha ( 1850 - 1942) e della sua consorte Luisa Margherita di Prussia ( 1860 - 1917) [1]. Era nipote della regina Vittoria del Regno Unito ( 1819 - 1901) e anche dell' imperatore Guglielmo I di Germania ( 1797 - 1888 ).
- Margaret Victoria Charlotte Augusta Norah
- Luisa Mountbatten
Protestantesimo. Luisa di Prussia, nome completo Luise Marie Elisabeth [1] ( Berlino, 3 dicembre 1838 – Baden-Baden, 23 aprile 1923 ), nata principessa di Prussia [1], fu granduchessa di Baden come consorte del granduca Federico I di Baden ( 1826 - 1907 ).
8 gen 2020 · Luisa di Prussia è una donna che resiste al fascino di Napoleone Bonaparte e che si impegna nella resistenza tedesca contro l'Imperatore. Scopri la sua vita, la sua bellezza, la sua fede e la sua tragica fine.