Religione. Luteranesimo. Maddalena Sibilla di Sassonia-Weissenfels ( Halle, 2 settembre 1648 – Gotha, 7 gennaio 1681) fu una principessa sassone e principessa consorte di Sassonia-Gotha-Altenburg dal 1669 . Ducato di Sassonia-Weissenfels.
Maddalena Sibilla di Sassonia-Weissenfels ( Halle, 3 settembre 1673 – Eisenach, 28 novembre 1726) fu una duchessa di Sassonia-Weissenfels e Querfurt della linea Albertina del casato di Wettin per nascita e per matrimonio Duchessa di Sassonia-Eisenach .
Indice 1 Biografia 2 Ascendenza 3 Bibliografia 4 Altri progetti 5 Collegamenti esterni Biografia Maddalena Sibilla era la terza figlia sopravvissuta e la sesta sopravvissuta dell'intera prole di Giovanni Giorgio I, elettore di Sassonia, e di sua moglie Maddalena Sibilla di Prussia.
Maddalena Sibilla di Sassonia-Weissenfels fu una duchessa di Sassonia-Weissenfels e Querfurt della linea Albertina del casato di Wettin per nascita e per matrimonio Duchessa di Sassonia-Eisenach.
2 set 2020 · Maddalena Sibilla di Sassonia-Weissenfels; Duchessa consorte di Sassonia-Gotha-Altenburg; In carica: 26 marzo 1675 – 7 gennaio 1681: Predecessore: Elisabetta Sofia di Sassonia-Altenburg: Successore
Maddalena Sibilla di Sassonia fu principessa ereditaria di Danimarca dal 1634 al 1647, in qualità di moglie del principe ereditario Cristiano, e successivamente duchessa consorte di Sassonia-Altenburg, quale moglie del duca Federico Guglielmo II.
Biografia Maddalena Sibilla crebbe, insieme alle sue sorelle, nel Castello di Königsberg, divenendo una fervida protestante ed un'ammiratrice del sovrano svedese Gustavo Adolfo . Venne data in moglie al principe Elettore Giovanni Giorgio I di Sassonia, che sposò a Torgau il 19 luglio 1607 [1].