29 nov 2023 · La guerra civile romana del 350-353 fu un conflitto armato tra l'imperatore Costanzo II e l'usurpatore (Magnenzio), che si concluse con la morte di Magnenzio, e che comprende una delle battaglie più sanguinose della storia romana, la (Battaglia di Mursa Maggiore), in cui persero la vita più di 50.000 uomini da ambo le parti.
29 nov 2023 · La battaglia di Mursa Maggiore fu combattuta nel 351 tra l'esercito dell'imperatore romano Costanzo II e le forze dell'usurpatore (Magnenzio). Fondamentale per la vittoria di Costanzo II fu il tradimento del franco ( Claudio Silvano ), comandante di una forte ala di cavalleria per conto di Magnenzio.
30 nov 2023 · Quando l'usurpatore Magnenzio si ribellò a Costante nel 350, uccidendolo, Costantina, sorella di Costanzo II e Costante I, chiese a Vetranione di proclamarsi augusto per contrastare l'usurpatore e proteggere la sua famiglia: era infatti più probabile che le truppe danubiane fossero fedeli ad un usurpatore che ad un imperatore lontano (Costanzo era in Oriente).
16 nov 2023 · Storia modifica) . Non è noto con precisione quando questa unità fu costituita. Alcuni studiosi propendono per Costanzo II o (Magnenzio).Altri ritengono che fu costituita all'epoca di (Costanzo I), in quanto un contingente alemannico al comando del re Croco sostenne l'elevazione alla porpora del figlio di Costanzo, Costantino I, e il nome Regii starebbe a significare «(i soldati) del Re ...
2 giorni fa · È la seconda regione italiana per superficie, settima per numero di abitanti, seconda per maggior numero di comuni, la più occidentale d' Italia e fa parte dell' Euroregione Alpi-Mediterraneo, della Macroregione alpina e, limitatamente ai territori delle province di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola, della Regio Insubrica. È inoltre la quarta re...
2 giorni fa · La Liguria ( AFI: /liˈɡurja/ [6]; Ligûria in ligure) è una regione italiana a statuto ordinario dell' Italia nord-occidentale di 1 501 005 abitanti [2], con capoluogo Genova. È bagnata a sud dal Mar Ligure, a ovest confina con la Francia ( regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra ), a nord con il Piemonte e con l' Emilia-Romagna e a sud-est con la To...
21 nov 2023 · Biografia modifica ) Il ( sarcofago di Costantina) in porfido rosso, in origine collocato nel ( suo mausoleo ), oggi conservato ai Musei Vaticani. La ( basilica di Santa Costanza) a Roma era in origine il mausoleo di Costantina ( LA) «Megaera quaedam mortalis, inflammatrix saevientis adsidua humani cruoris avida nihil mitius quam maritus» ( IT)