Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 44.200 risultati di ricerca

  1. Maksim Gor'kij, pseudonimo di Aleksej Maksimovič Peškov è stato uno scrittore e drammaturgo russo. La lotta contro la miseria, l'ignoranza e la tirannia sono le costanti di tutta l'opera dello scrittore, che è considerato il padre del realismo socialista.

  2. Dizionario biografico. Magazine. Galassia treccani. GOR′KIJ, Maksim (pseudonimo di Aleksej Maksimovič Peškov) Ettore Lo Gatto Scrittore russo, nato di famiglia borghese il 14 marzo 1868 a Niznij Novgorod (ribattezzata Gor′kij nel 1932).

  3. 23 set 2022 · Considerato oggi il fondatore del realismo socialista Maksim Gor’kij (1868-1936 – scritto anche Gorky o Gorkij), ebbe una giovinezza povera e avventurosa, segnata da lutti gravi come la morte della madre quando era ancora un bambino e quella dell’amatissima nonna (a lei deve quasi certamente il suo grande amore per il racconto ...

  4. 22 feb 2020 · Su questo potrebbe concordare pienamente Maksim Gor’kij, lo scrittore rivoluzionario russo che si innamorò della nostra terra. Gor’kij, il cui vero nome era Aleksej Maksimovič Peškov, nacque il 28 marzo 1868 a Nižnyj Novgorod (Impero Russo). All’età di appena sette anni rimase orfano, e si ritrovò a vivere con il nonno.

  5. MAKSIMOVIČ COMUNISMO Pseud. di Aleksej Maksimovič Peškov, narratore e autore teatrale russo (Nižnij Novgorod 1868 - Mosca 1936).

  6. Maksim Gor’kij, a cui è dedicato il Pedagogičeskaja poema (Poema pedagogico), espresse subito il proprio interessamento e scrisse al Commissariato. La lettera di ringraziamento dello scrittore al presidente del Comitato esecutivo di Char’kov è stata pubblicata dallo stesso Makarenko. Eccola:

  7. La madre è un romanzo di Maksim Gor'kij del 1906 . Indice 1 Trama 2 Opere derivate 3 Note 4 Altri progetti 5 Collegamenti esterni Trama Protagonista del romanzo è Pelageja Nilvona Vlasova, moglie del fabbro ubriacone Vlasov. Dopo la morte del marito, una trasformazione radicale si produce nel modo di essere e di pensare di Pelageja.