Marco Minghetti (Bologna, 8 novembre 1818 – Roma, 10 dicembre 1886) è stato un politico, diplomatico e giornalista italiano, appartenente alla destra storica. Sotto il suo secondo governo si raggiunse (nel 1876 ), per la prima volta in Italia, il pareggio di bilancio [1] .
biografie in storia TAG CONVENZIONE DI SETTEMBRE AGRICOLTURA LIBERISTA PIEMONTE BOLOGNA Statista (Bologna 1818 - Roma 1886). Più volte ministro e presidente del Consiglio dopo la costituzione dello stato italiano, fu rappresentante della Destra ma spesso su posizioni assai critiche.
Marco Minghetti – Statista (Bologna, 1818 – Roma, 1886)Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d’Italia dal 24 marzo 1863 al 28 settembre 1864. Nato da famiglia di sentimenti liberali, viaggiò molto fin da giovanetto e studiò fisica, chimica, mineralogia, botanica, storia e filosofia.
MINGHETTI, Marco. Raffaella Gherardi. – Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante il periodo napoleonico, e da Rosa Sarti, anche lei proveniente da una ricca famiglia borghese di sentimenti liberali.
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica attiva e una riflessione alta sul politico, che assume a proprio fondamento il metro delle nuove scienze giuridiche, politiche e sociali.
Linea Definizione Magazine Arte Cataloghi MINGHETTI, Marco Mario Menghini Uomo-di stato, nato a Bologna l'8 novembre 1818, morto a Roma il 10 dicembre 1886. Suo padre era un agiato proprietario e sua madre, Rosa Sarti, apparteneva a famiglia di sentimenti liberali.
Marco Minghetti (18 November 1818 – 10 December 1886) was an Italian economist and statesman. Biography Minghetti was born in Bologna, then part of the Papal States . With Antonio Montanan and Rodolfo Audinot he founded at Bologna a paper, Il Felsineo.