Adelaide Francesca Maria Raniera Elisabetta Clotilde d'Asburgo-Lorena (Milano, 3 giugno 1822 – Torino, 20 gennaio 1855) nata Arciduchessa d'Austria e Principessa d'Ungheria, divenne regina consorte di Sardegna in quanto moglie di Vittorio Emanuele II di Savoia.
- Titolo estinto
- Maestà
MARIA ADELAIDE di Asburgo-Lorena, regina di Sardegna. Nacque a Milano il 3 giugno 1822 dall'arciduca Ranieri viceré del Lombardo-Veneto, e da Maria Elisabetta Francesca, sorella di Carlo Alberto. Il 12 aprile 1842 andò sposa al proprio cugino Vittorio Emanuele, allora duca di Savoia.
La principessa Adelaide fu la seconda figlia dell'allora arciduca Carlo d'Austria e di sua moglie Zita di Borbone-Parma. Fu battezzata il 7 gennaio 1914 da Friedrich Gustav Piffl, il principe arcivescovo di Vienna. I suoi padrini sono stati l'arciduchessa Maria Josepha e il principe Sisto di Borbone-Parma [1] .
Maria Adelaide d’Asburgo Lorena (1822-1855) nacque al Palazzo Reale di Milano dall’arciduca Ranieri Giuseppe d’Asburgo-Lorena e da sua moglie, la principessa Maria Elisabetta di Savoia-Carignano. Chiamata Adelaide, e conosciuta come Adele in famiglia, ebbe il titolo di arciduchessa d’Austria. Suo padre era il Viceré del Lombardo-Veneto.
Maria Adelaide d'Asburgo-LorenaRegina di Sardegna Testimoni Milano, 3 giugno 1822 - Torino, 20 gennaio 1855 La piccola via a fianco del santuario della Consolata a Torino è dedicata a Maria Adelaide, moglie di Vittorio Emanuele II.
Adelaide Francesca Maria Raniera Elisabetta Clotilde d'Asburgo-Lorena ( Milano, 3 giugno 1822 – Torino, 20 gennaio 1855) nata Arciduchessa d'Austria e Principessa d'Ungheria, divenne regina consorte di Sardegna in quanto moglie di Vittorio Emanuele II di Savoia.
31 mar 2022 · Venerdì 1 aprile l'approfondimento dal titolo "Maria Adelaide: famiglia e figli" racconta, con curiosità e aneddoti, la vita di Maria Adelaide e del suo matrimonio con Vittorio Emanuele II...