Religione. Cattolicesimo. Maria d'Asburgo, arciduchessa d'Austria ( Praga, 15 maggio 1531 – Niederzier, 11 dicembre 1581 ), era figlia dell'imperatore Ferdinando I e di Anna Jagellone .
Maria Antonia Giuseppa Giovanna d'Asburgo-Lorena, nota semplicemente come Maria Antonietta ( Vienna, 2 novembre 1755 – Parigi, 16 ottobre 1793 ), è stata regina consorte di Francia e Navarra, dal 10 maggio 1774 al 1º ottobre 1791, e regina dei Francesi, dal 1º ottobre 1791 al 21 settembre 1792, come consorte di Luigi XVI.
Maria Luisa Leopoldina Francesca Teresa Giuseppa Lucia d'Asburgo-Lorena, nota semplicemente come Maria Luisa d'Austria o Maria Luigia di Parma (Vienna, 12 dicembre 1791 – Parma, 17 dicembre 1847), è stata imperatrice consorte dei francesi dal 1810 al 1814 in quanto moglie di Napoleone I, e duchessa regnante di Parma, Piacenza e Guastalla dal ...
Maria Teresa d'Austria. Martin van Meytens, L'imperatrice Maria Teresa d'Austria, olio su tela, 1759, Accademia di belle arti di Vienna. Arciduchessa sovrana d'Austria. Regina apostolica d'Ungheria. Stemma. In carica. 20 ottobre 1740 –. 29 novembre 1780. Incoronazione.
MARIA LUIGIA d’Asburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla Nacque a Vienna il 12 dic. 1791, figlia primogenita dell’arciduca Francesco (dal 1792 imperatore del Sacro Romano Impero con il nome di Francesco II e dal 1804 imperatore d’Austria con il nome di Francesco I) e di Maria Teresa d...
30 nov 2023 · Storia e vita di di Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena, regina di Francia dal 1774 al 1791. ... Maria Teresa d’Austria, presso il re. Dopo la morte della madre (1780), ...
Di fronte alla minaccia dei Franco-Bavaresi, che avevano invaso la Bassa Austria e occupato Praga, l'imperatrice concluse un armistizio con Federico (9 ott. 1741), e, dopo aver fatto appello alla fedeltà dei magnati ungheresi, si rivolse contro gli invasori, che furono contrattaccati e contenuti.