Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nell'estate 1333, Carlo I d'Ungheria venne a Napoli di persona per trattare con lo zio Roberto il futuro matrimonio dinastico. Infine si accordarono che Andrea e Giovanna si sarebbero fidanzati, ma se lei fosse morta prematuramente Andrea avrebbe sposato Maria; in caso contrario, Giovanna avrebbe sposato uno degli altri principi ungheresi: Luigi o Stefano . [6]

  2. Maria d'Ungheria, figlia di Stefano V re d'Ungheria e della regina Elisabetta dei Cumani, andò in sposa appena diciassettenne al re di Napoli, Carlo II. La santità era molto sentita e vicina alla casa regnante sia a Napoli sia in Ungheria con la figura di santa Elisabetta sua nipote diretta, canonizzata nel 1235.

  3. Biografia Erede al trono d'Ungheria Ritratto di Carlo Martello, Anton Boys Carlo Martello era il figlio primogenito dell'erede al trono di Napoli, Carlo II detto lo Zoppo, duca di Calabria, figlio primogenito di re Carlo I di Napoli, e di Maria Arpad d'Ungheria (1257 ca. – 25 marzo 1323), figlia del re d'Ungheria, Stefano V e di Elisabetta di Cumania.

  4. 26 feb 2024 · Il sepolcro di Maria d’Ungheria è un monumento funebre eseguito nel 1325 da Tino di Caimano e Gagliardo Primario, conservato nella chiesa di Santa Maria Donnaregina di Napoli. Durante i lunghi anni del Medioevo , Napoli fu conquistata e governata dalla regale stirpe degli Angioini .

  5. Clemenza d'Ungheria. Clemenza d'Ungheria, oppure Clemenza d'Angiò (in francese Clémence de Hongrie, in inglese Clémence d'Anjou, in spagnolo Clemencia de Hungría e in ungherese Magyarországi Klemencia; Napoli, 8 febbraio 1293 – Parigi, 12 ottobre 1328 ), fu regina consorte di Francia e regina consorte di Navarra per circa un anno ( 1315 ...

  6. Anna Maria d'Ungheria (Ungheria, 1204 – 1237) era una delle figlie di Andrea II d'Ungheria e di Gertrude di Merania, divenuta zarina consorte di Bulgaria per matrimonio. Sorella del re Béla IV e di Santa Elisabetta d'Ungheria , sua nonna era Agnese d'Antiochia della nobile discendenza degli Châtillon , figlia di Rinaldo di Châtillon .

  7. Maria Teresa durante la sua cerimonia d'incoronazione a regina d'Ungheria tenutasi a Presburgo nel 1741. Maria Teresa (1741-80) si scontrò da subito con la potente Prussia di Federico II quando divenne capo della casata degli Asburgo.