Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. MARIA d'Asburgo, regina d'Ungheria. François L. Ganshof. Figlia di Filippo il Bello e di Giovanna la Pazza, nacque a Bruxelles il 15 settembre 1505, morì a Cigalas presso Valladolid il 18 ottobre 1558. Il 22 luglio 1515 sposò a Vienna Luigi II, re d'Ungheria; ma il matrimonio divenne effettivo solo nel 1522. Quando suo marito fu vinto e ...

  2. Biografia La regina di Sicilia Maria. Era l'unica erede del re di Trinacria e duca di Atene e di Neopatria, Federico IV, il Semplice, e di Costanza d'Aragona, figlia primogenita del re di Aragona, di Valencia, di Maiorca, di Sardegna e di Corsica e Conte di Barcellona e delle altre contee catalane Pietro IV il Cerimonioso, e della sua prima moglie, Maria di Navarra.

  3. Storia Santo Stefano I, re d'Ungheria, a cui è dedicato l'omonimo ordine cavalleresco austriaco. Il collare dell'Ordine. L'Ordine trae il proprio nome dal più famoso dei re ungheresi, Stefano I (969 – 1038), il cui regno (997 – 1038) si distinse per la consolidazione del potere tra i vari gruppi etnici presenti in Ungheria e per la sua adesione al cristianesimo, il quale venne anche ...

  4. Beatrice d'Ungheria (1290-1343) Beatrice con il marito Giovanni II del Viennois. Beatrice d'Ungheria ( Napoli, 1290 – Grenoble, 1343) è stata una principessa francese, che fu signora consorte de la Tour-du-Pin e delfina consorte del Viennois e contessa consorte di Albon .

  5. 25 feb 2024 · L’antico edificio venne distrutto da un terremoto del 1293 e ricostruito per volere della regina di Napoli, Maria d’Ungheria, moglie di Carlo II D’Angiò, e riaperto al culto nel 1316.

  6. (Adnkronos) - "Maria d’Ungheria è il simbolo dei legami storici tra Italia e Ungheria e un modello di regnante attento alla cultura e al benessere del popolo. Contribuì a rendere Napoli uno ...

  7. Maria Teresa d'Asburgo (Vienna, 13 maggio 1717 – Vienna, 29 novembre 1780) è stata arciduchessa regnante d'Austria, regina apostolica d'Ungheria, regina regnante di Boemia e di Croazia e Slavonia, duchessa regnante di Parma e Piacenza, duchessa regnante di Milano e Mantova e inoltre granduchessa consorte di Toscana e imperatrice consorte del Sacro Romano Impero in quanto moglie di Francesco ...