Maria d'Assia-Kassel (in tedesco: Marie Wilhelmine Friederike von Hessen-Kassel; Hanau, 21 gennaio 1796 – Neustrelitz, 30 dicembre 1880) fu la consorte di Giorgio, granduca di Meclemburgo-Strelitz . Indice 1 Infanzia 2 Matrimonio e Figli 3 Titoli e stili 4 Ascendenza 5 Note 6 Altri progetti Infanzia [ modifica | modifica wikitesto]
- 12 agosto 1817 –, 6 settembre 1860
- Dorotea Sofia di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Plön, (duchessa)
- Maria Guglielmina Federica (in tedesco: Marie Wilhelmine Friederike)
- Augusta di Cambridge
Maria di Hannover, moglie di Federico II Federico nacque a Kassel in Assia, figlio di Guglielmo VIII d'Assia-Kassel e di sua moglie, la Principessa Dorotea Guglielmina di Sassonia-Zeitz .
Maria Luisa d'Assia-Kassel (Kassel, 7 febbraio 1688 – Leeuwarden, 9 aprile 1765) era figlia del langravio Carlo I e di Amalia di Curlandia. Tramite il matrimonio con Giovanni Guglielmo Friso d'Orange , divenne principessa consorte d'Orange.
- Casato d'Assia-Kassel (per nascita), Casato d'Orange-Nassau
- Kassel, 7 febbraio 1688
- Leeuwarden, Paesi Bassi, 9 aprile 1765
- Carlo I, Langravio d'Assia-Kassel
La principessa Maria di Hannover, prima moglie di Federico II d'Assia-Kassel Il principe Federico sposò, l'8 maggio 1740, per procura a Londra, e il 28 giugno 1740 di persona a Kassel, la principessa Maria di Hannover (1723-1772), figlia di Giorgio II d'Inghilterra e di Carolina di Brandeburgo-Ansbach. La coppia ebbe quattro figli:
- 1º febbraio 1760 –, 31 ottobre 1785
- Guglielmo VIII
- Kassel, 14 agosto 1720
- Guglielmo IX
Maria Sofia Federica d'Assia-Kassel ( tedesco: Marie Sophie Friederike von Hessen-Kassel) ( Hanau, 28 ottobre 1767 – 21 marzo 1852) fu regina consorte di Danimarca e Norvegia . Indice 1 Biografia 2 Matrimonio 3 Morte 4 Ascendenza 5 Onorificenze 6 Altri progetti Biografia [ modifica | modifica wikitesto]
- Marie Sophie Friederike von Hessen-Kassel
- Carolina Matilde di Gran Bretagna
- 13 marzo 1808 –, 3 dicembre 1839
- Carolina Amalia di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg
Federico era l'ultimogenito di Federico II d'Assia-Kassel e della moglie Maria di Hannover . Nel 1749, a Colonia, suo padre si convertì segretamente al cattolicesimo e riuscì a permanere in segreto con la sua fede nel 1755 quando decise di abbandonare il tetto coniugale e di separarsi dalla moglie.
Augusta d'Assia-Kassel fu la moglie del principe Adolfo, duca di Cambridge, il decimo figlio, e settimo maschio, di Giorgio III e Carlotta di Meclemburgo-Strelitz. Fu la nuora di Giorgio III che visse più a lungo, e fu la nonna materna di Mary di Teck, regina consorte di Giorgio V.