Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 411.000 risultati di ricerca

  1. Maria di Borgogna (Bruxelles, 13 febbraio 1457 – Bruges, 27 marzo 1482) governò i territori borgognoni dei Paesi Bassi e fu suo jure Duchessa di Borgogna dal 1477 fino alla sua morte.

  2. Maria di Borgogna governò i territori borgognoni dei Paesi Bassi e fu suo jure Duchessa di Borgogna dal 1477 fino alla sua morte.

  3. Maria di Borgogna ( Digione, settembre 1386 – Thonon-les-Bains, 2 ottobre 1422) fu una principessa borgognona, che fu prima contessa consorte di Savoia, d' Aosta, Moriana e Nizza dal 1401 al 1416, poi duchessa consorte di Savoia, dal 1416 alla sua morte. Indice 1 Origine 2 Biografia 3 Figli 4 Ascendenza 5 Note 6 Bibliografia 6.1 Fonti primarie

    • titolo creato
  4. Bruges (fiamm. Brugge «ponte») Città del Belgio (117.073 ab. stima 2008), capoluogo della Fiandra Occidentale, sulla Reye, a 15 km dal Mare del Nord, dove ha un avamporto ( Zeebrugge). I quartieri nuovi si estendono specie verso il mare. Di rilievo, seppure in parte decaduta, è l’antica industria del lino e ...

  5. Maria di Borgogna (1457-1482), dalla quale ebbe: Filippo I d'Asburgo, (1478-1506) detto il Bello - divenuto marito di Giovanna di Castiglia, meglio conosciuta come Giovanna la Pazza. I due furono prima duchi di Borgogna, poi eredi al trono di Spagna (dal 1500);

  6. Biografia Infanzia Filippo nacque a Bruges, figlio del futuro imperatore Massimiliano I, e della sua prima moglie la duchessa Maria di Borgogna. Nacque nella contea delle Fiandre (attuale Belgio) durante il regno di suo nonno l'imperatore Federico III. Al bambino fu imposto il nome del suo bisnonno, Filippo il Buono, nonno di sua madre Maria.

  7. MARIA duchessa di Borgogna Figlia unica di Carlo il Temerario e d'Isabella di Borbone, nata a Bruxelles il 13 febbraio 1457, morta a Bruges il 28 marzo 1482. Il suo futuro matrimonio ebbe una parte importante nella politica di suo padre: tra i numerosi pretendenti figurava il duca Filiberto di Savoia, figlio di Amedeo IX.

  8. 8 ago 2019 · Maria Di Borgogna è stata la fedelissima moglie di Massimiliano d’Asburgo detto “L’ultimo Cavaliere”. La sua pelle molto bianca e l’aspetto minuto, hanno fatto di lei una donna di classe,...

  9. Carlo si trovò dunque all'età di sei anni a essere il potenziale erede oltre che di Castiglia, anche d'Austria e di Borgogna, da parte dei nonni paterni, in quanto il nonno Massimiliano d'Asburgo aveva sposato Maria di Borgogna, ultima erede dei duchi di Borgogna.

  10. 10 ago 2018 · Maria di Borgogna, la moglie di Massimiliano d’Asburgo è tra i protagonisti della serie televisiva in prima tv su Rai Tre Maximiliam. La sua vita e il personaggio realmente esistito. Maria di...

  11. 17 feb 2019 · Unica figlia di Carlo il Temerario di Borgogna e Isabella di Borbone, Maria di Borgogna divenne sovrana delle sue terre dopo la morte del padre nel 1477. Luigi XI di Francia tentò di costringerla a sposare il Delfino Carlo, portando così sotto il controllo francese le sue terre , inclusi Paesi Bassi, Franca Contea, Artois e ...

  12. Maria di Borgogna ( 1298 – 25 marzo prima del 1336) fu contessa consorte di Bar, dal 1310 alla sua morte. Stemma dei Duchi di Borgogna Indice 1 Origine 2 Biografia 3 Figli 4 Note 5 Bibliografia 5.1 Fonti primarie 5.2 Letteratura storiografica 6 Altri progetti 7 Collegamenti esterni Origine [ modifica | modifica wikitesto]

  13. Maria di Borgogna concede il Gran Privilegio, dipinto del XIX secolo di Charles Rochussen. Il Gran Privilegio fu uno strumento legale firmato da Maria di Borgogna l'11 febbraio 1477 che confermò un numero di privilegi agli Stati Generali [erano stati istituiti il 10 aprile 1302].

  1. Ricerche correlate a "Maria di Borgogna"

    carlo il temerariomassimiliano d'asburgo