Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico nacque nel castello di famiglia, Gut Panker, nel distretto di Plön, nell'Holstein, figlio terzogenito del principe Federico Guglielmo d'Assia-Kassel e di sua moglie, la principessa Anna di Prussia, figlia a sua volta del principe Carlo di Prussia e della principessa Maria di Sassonia-Weimar-Eisenach.

  2. Feodora di Sassonia-Meiningen, (nome completo Feodore Carola Charlotte Prinzessin von Sachsen-Meiningen [1]) ( Hannover, 29 maggio 1890 – Friburgo in Brisgovia, 12 marzo 1972 ), nata principessa di Sassonia-Meiningen [1], divenne granduchessa di Sassonia-Weimar-Eisenach per matrimonio.

  3. Luteranesimo. Carlo Augusto di Sassonia-Weimar-Eisenach (tedesco: Karl August Wilhelm Nicolaus Alexander Michael Bernhard Heinrich Friedrich Stephan von Sachsen-Weimar-Eisenach; Weimar, 31 luglio 1844 – Cap Martin, 20 novembre 1894) è stato un principe tedesco . Fu l'erede al trono di Sassonia-Weimar-Eisenach.

  4. Era la figlia di Carlo Federico, Granduca di Sassonia-Weimar-Eisenach e della Granduchessa Maria Pavlovna di Russia . La principessa Marie Luise Alexandrina di Sassonia-Weimar-Eisenach (3 febbraio 1808 a Weimar – 18 gennaio 1877 a Berlino ) era una principessa di Sassonia-Weimar-Eisenach , per nascita, e, per matrimonio, una principessa di Prussia .

  5. Maria Alejandrina Ana Sofía Augusta Elena de Sajonia-Weimar-Eisenach (tedesco: Marie Alexandrine Anne Sophie Auguste Helene von Sachsen-Weimar-Eisenach; Weimar, 20 gennaio 1849-Trebschen , 6 maggio1922) era la figlia maggiore e secondogenita di Il Granduca Carlo Alessandro di Sassonia-Weimar-Eisenach e sua moglie la Principessa Sofia dei Paesi Bassi.

  6. Maria di Sassonia-Weimar-Eisenach: definitions, meanings, uses, synonyms, antonyms, derivatives, analogies in sensagent dictionaries (Italian)

  7. Anna Amàlia duchessa di Sassonia-Weimar nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Figlia (Wolfenbüttel 1739 - Weimar 1807) del duca Carlo di Brunswick-Wolfenbüttel, sposò nel 1756 il duca di Sassonia-Weimar-Eisenach, Costantino, e assunse nel 1758, alla morte di questo, la reggenza per il figlio Carlo Augusto.