19 apr 2023 · Maria di Sassonia (1515-1583), figlia di Giovanni, Elettore di Sassonia e di Margherita di Anhalt-Zerbst, sposò Filippo I di Pomerania; Maria di Sassonia-Weimar-Eisenach (1808-1877), figlia di Carlo Federico di Sassonia-Weimar-Eisenach, Granduca di Sassonia-Weimar-Eisenach, e di Marija Pavlovna Romanova, andata sposa al principe ...
22 mag 2023 · La Grande Fantasia “Oberons Zauberhorn” è una delle ultime composizioni di Johann Nepomuk Hummel; dedicata alla Granduchessa Maria di Sassonia-Weimar-Eisenach, viene presentata a Weimar a dicembre del 1829. La composizione, scritta per pianoforte solista e orchestra, è arrangiata nel 1830 per il solo pianoforte.
15 mag 2023 · Maria di Sassonia ( Weimar, 15 dicembre 1515 – Wolgast, 7 gennaio 1583) era figlia del principe elettore sassone Giovanni il Costante (1468-1532) e della di lui seconda moglie Margherita di Anhalt-Zerbst (1494-1521).
1 mag 2023 · Con tutte le attenzioni retoriche del caso, il 29 settembre 1804 chiederà un intervento in suo favore a Goethe stesso, di cui era nota l’influenza sulle istituzioni culturali del Granducato di Sassonia-Weimar-Eisenach e sulle decisioni accademiche che riguardavano Jena.
15 mag 2023 · Margherita di Sassonia (in tedesco Margaretha Carolina Friederike Cecilie Auguste Amalie Josephine Elisabeth Maria Johanne Prinzessin von Sachsen; Dresda, 24 maggio 1840 – Monza, 15 settembre 1858) nata principessa di Sassonia, divenne per matrimonio membro della famiglia degli Asburgo-Lorena e, quindi, arciduchessa e principessa d'Austria, principessa d'Ungheria, Boemia, Croazia e Slavonia
2 giorni fa · 1808 - Maria di Sassonia-Weimar-Eisenach, nobile tedesca († 1877) 1809 - Felix Mendelssohn , compositore, direttore d'orchestra e pianista tedesco († 1847 ) 1810 - Andrew Scott Waugh , ufficiale britannico († 1878 )
5 giorni fa · Anna Maria di Sassonia (nome completo Anna Maria Maximiliane Stephania Karoline Johanna Luisa Xaveria Nepomucena Aloysia Benedicta von Wettin; Dresda, 4 gennaio 1836 – Napoli, 10 febbraio 1859) fu la prima moglie di Ferdinando IV di Toscana, ma morì prima che il marito diventasse granduca.