Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Martin Lutero (in tedesco Martin Luther; Eisleben, 10 novembre 1483 – Eisleben, 18 febbraio 1546) è stato un teologo tedesco, noto principalmente come riformatore religioso e iniziatore del protestantesimo.

  2. 31 ott 2021 · La biografia di Martin Lutero: il monaco tedesco che diede inizio alla riforma protestante. Nel 1493 Hartmann Schedel pubblica a Norimberga una storia universale che si conclude in un modo insolito agli occhi un contemporaneo: invece della recente e sorprendente scoperta dell’America, è un Giudizio universale a concludere la cronaca.

    • Martin Lutero1
    • Martin Lutero2
    • Martin Lutero3
    • Martin Lutero4
  3. Martin Lutero (Martin Luther), il grande riformatore tedesco, nacque il 10 novembre 1483 ad Eisleben, una cittadina nella Turingia, regione centro-orientale della Germania. Suo padre, Hans Luther, originariamente un contadino, fece fortuna come imprenditore nelle miniere di rame, mentre la madre, Margarethe Ziegler era una massaia.

  4. Martin Luther (1482-1546), nome italianizzato in Martin Lutero, voleva riformare la Chiesa del suo tempo. Le sue convinzioni teologiche e la situazione politica lo fecero diventare il fondatore di una nuova confessione: quella della Chiesa evangelica luterana.

  5. 7 dic 2020 · Per scrivere una breve biografia del fondatore della riforma protestante che ci dica chi era Martin Lutero prima di morire, cosa ha fatto in vita, come e quando è morto, leggeremo la sua storia...

  6. 31 ott 2021 · Il 31 ottobre 1517 il frate agostiniano Martin Lutero affiggeva le sue 95 tesi sul portone della chiesa di Wittenberg, in Germania, dando così inizio alla Riforma protestante.

  7. 26 feb 2023 · Il teologo e frate agostiniano Martin Lutero, padre della Riforma protestante, che si poneva in modo critico nei confronti della Chiesa cattolica dell'epoca e che diede origine a nuovi modi di praticare il cristianesimo in tutta Europa, nacque il 10 novembre 1483 a Eisleben, una cittadina della Germania centrale che oggi conta circa ...

  1. Le persone cercano anche