Massimiliano I d'Asburgo (Wiener Neustadt, 22 marzo 1459 – Wels, 12 gennaio 1519) è stato imperatore del Sacro Romano Impero dal 1493 alla morte. Grazie a una politica di matrimoni ed eredità fu il fondatore dell'impero universale asburgico, malgrado le sconfitte militari subite in molte campagne, alle quali non esitò a ...
Massimiliano I del Messico (Ferdinando Massimiliano d'Asburgo-Lorena; Vienna, 6 luglio 1832 – Santiago de Querétaro, 19 giugno 1867), membro della Casa d'Asburgo, principe imperiale e arciduca d'Austria.
S.A.S. il Principe Stefan. Massimiliano del Liechtenstein, nome completo in tedesco Maximilian Nikolaus Maria ( San Gallo, 16 maggio 1969 ), è un imprenditore liechtensteinese, figlio secondogenito di Giovanni Adamo II e di Marie del Liechtenstein. Dal 2006 è CEO dell' LGT Bank e ne è il presidente dal 2021. [1]
La Casa d'Asburgo (o Casa d'Absburgo, italianizzazione dal tedesco Habsburg, Hapsburg ), detta anche Casa d'Austria [1], è una delle più importanti e antiche famiglie reali e imperiali d' Europa.
Massimiliano d'Asburgo può riferirsi a due personaggi della Casa d'Asburgo: Massimiliano I d'Asburgo, Re di Germania (1493-1519) e imperatore (1508-1519) Massimiliano I del Messico, imperatore del Messico (1864-1867)
Massimiliano Francesco d'Asburgo-Lorena (Vienna, 8 dicembre 1756 – Castello di Hetzendorf, 26 luglio 1801) nato arciduca d'Austria, è stato un'importante figura della stagione dell'assolutismo illuminato nella seconda metà del Settecento.
MASSIMILIANO d'Asburgo, arciduca d'Austria, imperatore del Messico Giuseppe GALLAVRESI Nato a Schönbrunn il 6 luglio 1832 dall'arciduca Francesco Carlo e dall'arciduchessa Sofia, principessa bavarese.