Massimiliano Sforza; Lunetta di Ercole Massimiliano Sforza nella casa degli Atellani, Bernardino Luini, Milano: Soprannome "il Moretto" Nascita: Milano, 25 gennaio 1493: Morte: Parigi, 4 giugno 1530 (37 anni) Cause della morte: naturali Religione: Cattolicesimo: Dati militari; Paese servito: Ducato di Milano: Guerre: Guerre d'Italia ...
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con il nome di Ercole in omaggio al nonno materno, duca di Ferrara primo di questo nome; il nome fu in seguito affiancato e poi sostituito da Massimiliano, in onore del re dei Romani.
Maximilian Maria Sforza (Italian: Massimiliano Maria Sforza; 25 January 1493 – 25 May 1530) was a Duke of Milan from the Sforza family, the son of Ludovico Sforza. He was installed as a ruler of Milan in 1512 after the capture of Milan by the Holy League , supported by a Swiss militia led by Jakob Meyer zum Hasen . [2]
Visualizza il profilo di Massimiliano Sforza su LinkedIn, la più grande comunità professionale al mondo. Massimiliano ha indicato 3 esperienze lavorative sul suo profilo. Guarda il profilo...
- 269 follower
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano Giovanni Battista Picotti Nato nel 1493 da Ludovico il Moro e da Beatrice d'Este, ebbe prima il nome dell'avo materno Ercole; poi, rifugiatosi alla corte imperiale dopo la caduta del padre (1499), quello dell'imperatore. Fu educato di là dall'Alpi, in grandi strettezze, al modo tedesco.
In Francis I: Promise of a great reign …invincible Swiss mercenaries of Duke Massimiliano Sforza and his ally Pope Leo X. After the victory, by his own wish, he was knighted by the captain who had fought most bravely: Bayard, the most famous chevalier of his time.
biografie in storia TAG LUDOVICO IL MORO MANTOVA FRANCIA PARIGI NOVARA Massimiliano Sforza Duca di Milano (n. 1493-m. Parigi 1530). Figlio di Ludovico il Moro. Vissuto alla corte imperiale dopo la rovina del padre (1499), nel 1512 riottenne il ducato di Milano, riconquistato ai francesi: il Congresso di Mantova glielo riconfermò.