Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 50.600 risultati di ricerca

  1. Mastino II, figlio di Alboino della Scala e di Beatrice da Correggio, era membro della dinastia scaligera, famiglia dominante nel panorama veronese del Trecento. Alla morte di Cangrande I della Scala, Mastino II e suo fratello Alberto II governarono Verona, anche se in realtà il potere era di fatto nelle mani del primo.

  2. Mastino II della Scala (1308 – 3 June 1351) was lord of Verona. He was a member of the famous Scaliger family of Northern Italy . He was the son of Alboino I della Scala and Beatrice da Correggio. At the death of Cangrande I, he and his brother Alberto II were associated with the rule of Verona.

  3. Mastino II della Scala divenne Principe di Verona nel 1329, dopo l’improvvisa e prematura scomparsa dello zio Cangrande, che non aveva eredi legittimi. Sebbene il potere fosse ben saldamente nelle sue mani, formalmente Mastino II della Scala governò sempre assieme al fratello Alberto II.

  4. GONZAGA Signore di Verona (n. 1308 - m. 1351). Figlio di Alboino, successe col fratello Alberto II, alieno però dagli affari, allo zio Cangrande, di cui continuò, ma con minore capacità, la politica espansionistica.

  5. Magazine. Galassia treccani. Signore di Verona, nato nel 1308 da Alboino e Beatrice di Correggio, morto il 3 giugno 1351, sposato nel 1328 a Taddea di Carrara, nipote di Marsilio già signore di Padova; successe col fratello Alberto (maggiore di anni ma alieno dagli affari) allo zio Cangrande, morto il 22 luglio 1329, nella signoria di Verona, ...

  6. Mastino II della Scala ( Verona, 1308 – Verona, 3 giugno 1351) è stato un condottiero italiano. Mastino II Della Scala. Statua equestre di Mastino II (un tempo sulla sommità della sua arca, ora ricoverata in una delle torri di Castelvecchio) Signore di Verona. Stemma.

  7. DELLA SCALA, Cangrande Gian Maria Varanini Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon Veronense - al 7 giugno 1332, proprio quando - ma tale coincidenza appare un po' sospetta - la città di Brescia cadeva nelle mani di suo padre.