20 nov 2023 · Maurizio d'Assia-Kassel; Ritratto di Maurizio d'Assia-Kassel dall'opera (Theatrum Europaeum) (1662) Stemma: In carica: 25 agosto 1592 – 15 marzo 1632: Predecessore: Guglielmo IV: Successore: Guglielmo V: Nascita: Kassel, 25 maggio 1572: Morte (Eschwege), 15 marzo 1632 (59 anni) Padre: Guglielmo, langravio IV d'Assia-Kassel: Madre ...
2 dic 2023 · 1572 - Maurizio d'Assia-Kassel, nobile tedesco († 1632) 1581 - Camillo II Gonzaga, nobile italiano († 1650) 1582 - Urbano Feliceo, vescovo cattolico italiano († 1635) 1600 - Thomas Hamilton, II conte di Haddington, nobile scozzese († 1640) XVII secolo (16)
26 nov 2023 · 1926 - Maurizio d'Assia, principe tedesco († 2013) 1926 - Janet Asimov, psichiatra, psicoanalista e scrittrice di fantascienza statunitense († 2019) 1926 - Christa Reinig, scrittrice, poetessa e drammaturga tedesca († 2008) 1926 - Romeo Romanutti, cestista italiano († 2007) 1926 - Francesco Somaini, scultore italiano († 2005)
20 nov 2023 · Guglielmo V d'Assia-Kassel; Stemma: In carica: 15 marzo 1632 – 21 settembre 1637: Predecessore (Maurizio) Successore (Guglielmo VI) Nascita: Kassel, 14 febbraio 1602: Morte: Kassel, 21 settembre 1637 (35 anni) Luogo di sepoltura (Martinskirche), Kassel: Casa reale (Assia-Kassel) Padre (Maurizio d'Assia-Kassel) Madre (Agnese di Solms-Laubach ...
27 nov 2023 · Rivista “IL CORRIERE FOTOGRAFICO” numero settembre 1928-Un ritratto :<s.a.r. il Principe Maurizio d’Assia> di Eva Barret- Il giudizio critico di Comirias De Albroit:”Nel ritratto del Principino l’Artista romana afferma sempre meglio quel senso squisito di composizione e di tecnica fotografica che fanno del suo Studio il ...
28 nov 2023 · 1567 con Guglielmo IV d'Assia-Kassel: Causa: divisione dal Langraviato d'Assia: Fine: 1806 con (Guglielmo IX d'Assia-Kassel) Causa: Guerre napoleoniche: Territorio e popolazione; Economia; Valuta: tallero di Assia-Kassel: Commerci con: Impero tedesco: Religione e società; Religioni preminenti: protestantesimo: Religione di Stato: calvinismo ...
7 dic 2023 · La miniserie è stata tratta dal libro della storica Cristina Siccardi, "Mafalda di Savoia. Dalla reggia al lager di Buchenwald" (Paoline Editoriale Libri, 1999; 2020: quinta edizione), con la prefazione di Vittorio Emanuele di Savoia e una nota introduttiva del Principe Enrico d'Assia, secondogenito della Principessa Mafalda.