Ernesto Casimiro di Nassau-Dietz. Maurizio di Orange ( olandese: Maurits van Oranje; Dillenburg, 14 novembre 1567 – L'Aia, 23 aprile 1625) fu statolder di tutte le province della repubblica olandese tranne la Frisia dal 1585 fino alla sua morte nel 1625. Prima che diventasse principe d'Orange in seguito alla morte del fratellastro ...
Operazioni militari di Maurizio di Nassau Maurizio di Nassau assunse la guida delle forze olandesi dopo l'assassinio di suo padre Guglielmo. L'assunzione del comando da parte di Maurizio di Nassau si rivelò un fattore chiave per le sorti del conflitto: egli rivelò infatti notevoli capacità strategiche.
Uomo di cultura e studioso dei testi militari romani, Maurizio di Nassau sviluppò la sua opera innovativa in due direzioni, i “lavori sul campo di battaglia” e “l’addestramento sistematico” dei soldati. Nella prima, impose ai militari sotto il suo comando di edificare Accampamenti trincerati con Bastioni di terra secondo l’uso romano.
Religione. Protestantesimo. Giovanni Maurizio di Nassau-Siegen ( Dillenburg, 18 giugno 1604 – Kleve, 20 dicembre 1679) fu conte di Nassau e Siegen, governatore di Kleve, di Mark e di Ravensberg. Nel 1636 fu nominato governatore generale della Compagnia olandese delle Indie occidentali .
Maurizio di Orange fu statolder di tutte le province della repubblica olandese tranne la Frisia dal 1585 fino alla sua morte nel 1625. Prima che diventasse principe d'Orange in seguito alla morte del fratellastro Filippo Guglielmo nel 1618, era noto come Maurizio di Nassau.
Galassia treccani. Nassau 〈nàsau〉, Maurizio di: v. Maurizio conte di Nassau e principe di Orange.
Maurizio [...] scoperta dai Portoghesi nel 1505; nel 17° sec. tentarono di colonizzarla gli Olandesi, cui si deve il nome M. (da Maurizio di Nassau). Seguì il dominio francese – con il trapianto di coloni nell’isola ribattezzata Île de France dalla vicina Réunion