Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 221 risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · Milena Vukotic, all'anagrafe Gemma Fausta Milena Vukotic, è un'attrice italiana, vincitrice di un Nastro d'argento e tre volte candidata al David di Donatello. È nota per le sue interpretazioni in Gran bollito di Mauro Bolognini, Il fascino discreto della borghesia di Luis Buñuel, per il ruolo della moglie di Raffaello Mascetti in ...

  2. 14 set 2023 · Milena Petrova Vukotić Nascita: Cettigne, Montenegro, 4 maggio 1847: Morte: Antibes, Francia, 16 marzo 1923 (75 anni) Luogo di sepoltura: Chiesa della Nascita della Vergine, Cettigne: Casa reale: Vukotić per nascita Petrović-Njegoš per matrimonio Padre: Voivoda Petar Šćepanov Vukotić Madre: Jelena Vojvodić Consorte: Nicola I ...

  3. 12 set 2023 · Actress. Years active. 1961–present. Height. 1.62 m (5 ft 4 in) Milena Vukotic ( Italian: [miˈlɛːna ˈvuːkotitʃ], Montenegrin: [mîlena ʋǔkotitɕ]; born 23 April 1935) is an Italian former ballerina and a stage, television, and film actress.

    • 1.62 m (5 ft 4 in)
    • Actress
    • 1961–present
  4. 15 set 2023 · In questa pagina puoi visitare alcune significative fotografie di Milena Vukotic, attrice italiana, nata a Roma il giorno 23 aprile 1935. Puoi approfondire la sua storia e la sua vita, visitando la biografia di Milena Vukotic. Foto grande di Milena Vukotic Foto media di Milena Vukotic Foto quadrata di Milena Vukotic Foto grandi di Milena Vukotic

  5. 1 giorno fa · Milena Vukotić, född 4 maj 1847 i byn Čevo nära Cetinje i Montenegro, död 16 mars 1923 i Cap d'Antibes i Frankrike, var en furstinna och sedan drottning av Montenegro, gift med Nikola I av Montenegro. Hon var Montenegros ställföreträdande regent under makens frånvaro 1869 och 1883.

  6. 16 set 2023 · Milena Vukotić, Fürstin von Montenegro 1847-1923 Viktor Emanuel III. von Italien , König von Italien 1869-1947 Elena von Montenegro , Königin von Italien 1873-1952

  7. 3 giorni fa · Luisa (2006-viv.) Umberto II di Savoia ( Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria di Savoia; Racconigi, 15 settembre 1904 – Ginevra, 18 marzo 1983) è stato Principe di Piemonte dal 1904 al 1946, Luogotenente generale del Regno d'Italia dal 5 giugno 1944 al 9 maggio 1946 e ultimo Re d'Italia dal 9 maggio al 18 giugno 1946 [3] .