Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il monumento a Nicola I è una statua equestre dedicata al Nicola I di Russia scoperta il 7 luglio 1859.La scultura fu realizzata con tecniche strabilianti per l'epoca: fu la prima statua in Europa a essere realizzata con due soli punti d'appoggio (le due zampe retrostanti del cavallo), unico esempio del genere fino alla statua del presidente statunitense Andrew Jackson del 1952

  2. Nicola I di Russia. Nicola I Romanov (in russo: Николай I Павлович?, Nikolaj I Pavlovič; Carskoe Selo, 6 luglio 1796 – Pietroburgo, 2 marzo 1855) è stato imperatore di Russia dal 1825 alla morte. Alla sua morte, l'Impero russo aveva raggiunto lo zenith storico della sua espansione, pari a 20.000.000 chilometri quadrati.

  3. In Russia vigeva la più rigida repressione dei partiti politici e dei sindacati e solo nel 1905 Nicola II concesse suo malgrado, dopo mesi di tumulti rivoluzionari, l'elezione di un parlamento (Duma). Quando questo si riunì, l'anno seguente, si rivelò incapace di far fronte alla monarchia. Manipolando la nuova Costituzione a proprio ...

  4. L'imperatore Nicola II (con l'uniforme del Reggimento delle Guardie di Sua Maestà Imperiale), 1896. Il fatto più interessante di questo ritratto è che è rimasto nascosto per ben 90 anni sotto il ritratto del leader della Rivoluzione, Vladimir Lenin. L'immagine di Nicola è stata trovata nel 2016 durante un restauro.

  5. Seguici su Telegram. Autocrate inflessibile, "boia" che giustiziava i rivoluzionari, padre della burocrazia russa: così veniva chiamato in patria lo zar Nicola I. Ma all'estero gli fu dato un altro soprannome: "Gendarme d'Europa". Vediamo perché. Il regno di Nicola I viene spesso descritto come un periodo complesso e controverso.

  6. Nicola I di Russia è stato uno dei più importanti zar della storia russa. Salito al trono nel 1825, ha governato per quasi 30 anni, fino alla sua morte nel 1855. Durante il suo regno, Nicola I ha consolidato il potere dello zar e ha intrapreso una serie di riforme politiche ed economiche per modernizzare il paese.

  7. Aleksandra Fëdorovna Romanova (in russo Александра Фёдоровна Романова?; Darmstadt, 6 giugno 1872 – Ekaterinburg, 17 luglio 1918) fu l'ultima imperatrice consorte di Russia, come moglie dello zar Nicola II . Nata Alice Vittoria Elena Luisa Beatrice d'Assia e del Reno, fu in nubilato una principessa del Granducato d ...