Nicola I Romanov è stato imperatore di Russia dal 1825 fino alla sua morte. Alla sua morte, l'Impero russo aveva raggiunto lo zenith storico della sua espansione, pari a 20 000 000 chilometri quadrati. Egli fu anche re nominale di Polonia e granduca di Finlandia.
- 1º dicembre 1825 –, 2 marzo 1855
- Alessandro II
- Nikolaj I Pavlovič, Николай I Павлович
NICOLA I Romanov, zar di tutte le Russie. Terzogenito dell'imperatore Paolo I, nato a Carskoe Selo il 25 giugno (7 luglio) 1796, morto a Pietroburgo il 17 [29] febbraio 1855. Giovane ancora, la famiglia imperiale vide in lui il probabile successore di Alessandro I: ciò che fu realmente, data la mancanza di discendenti maschi di Alessandro I e ...
Russia sotto Nicola I. Francobollo russo ritraente Nicola I. Il nuovo zar Nicola I, che sale al trono nel 1825, manca delle doti del fratello, Alessandro I, sia sotto l'aspetto intellettuale che spirituale.
Nicòla I Romanov zar di Russia. Figlio (Carskoe Selo 1796 - Pietroburgo 1855) di Paolo I. Il regno di N. non segnò alcuna riforma sostanziale della costituzione e della vita interna di Russia: il suo sforzo maggiore si volse alla difesa dell'ordine vigente nello stato e alla lotta contro le idee politiche che lo minacciavano.
- Fu il secondo più alto tra gli zar russi. Dopo Pietro il Grande, che era alto 204,5 cm, Nicola I è considerato il secondo imperatore russo più alto.
- Represse la rivolta dei Decabristi. Il regno di Nicola I iniziò con un tumulto: la rivolta dei Decabristi, che cercò di rovesciare il governo dei Romanov e di installare una forma di governo repubblicana in Russia.
- Fu il padrino delle ferrovie russe. Sotto il regno di Nicola I fu costruita la prima ferrovia russa per passeggeri, da Mosca a San Pietroburgo, e fu Nicola I a definire la larghezza dei binari russi, scegliendo lo scartamento da 1.524 mm (mentre in Europa era di 1.435).
- Sotto il suo regno, il sistema legislativo russo fu riformato. Nel 1825, quando Nicola I divenne imperatore, il sistema giuridico e governativo russo era in cattivo stato: alcune leggi, risalenti addirittura a un secolo prima, ai tempi di Pietro il Grande, erano ancora attive, insieme a molte altre, che creavano il caos nella sfera giuridica.
La Russia imperiale - Il regno di Nicola I (1825-1855) La ribellione dei decabristi aveva rafforzato in Nicola l’idea che la rivoluzione doveva essere combattuta e che bisognava diffidare della nobiltà e di ogni tendenza all’indipendenza; per questo, il nuovo regime fu militare: il sovrano si circondò di soldati; comitato dei ministri ...
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Nicola II Romanov (in russo Николай Александрович Романов?, Nikolaj Aleksandrovič Romanov; Puškin, 18 maggio 1868, 6 maggio del calendario giuliano [1] – Ekaterinburg, 17 luglio 1918) è stato l'ultimo imperatore di Russia [2] .