Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nicomaco (in greco antico: Νικόμαχος?; Stagira, ... – dopo il 322 a.C.) è stato un filosofo greco antico vissuto alla fine del IV secolo a.C., figlio di Aristotele. Vita. Originario di Stagira come il padre, ebbe lo stesso nome del nonno.

  2. Nipote di Asclepio, figlio di Macaone e di Anticlea, venerato, col fratello Gorgaso, a Fare in Messenia; da lui si faceva discendere la famiglia di Aristotele, il cui padre e il cui figlio ebbero tale nome (dal secondo prende il nome, per essergli stata dedicata, o piuttosto per essere stata da lui edita, l' Etica nicomachea ).

  3. L’Etica Nicomachea è una raccolta basata sulle lezioni tenute da Aristotele ed è considerato il primo trattato sull'etica come argomento filosofico specifico. L'aggettivo "Nicomachea" indica probabilmente una dedica di Aristotele al figlio Nicomaco, ma non è escluso che fosse il nome assegnato dal figlio stesso quando divulgò l ...

  4. Nicomaco (in greco antico: Νικόμαχος?; Stagira, ... – dopo il 322 a.C.) è stato un filosofo greco antico vissuto alla fine del IV secolo a.C., figlio di Aristotele.

  5. Illustrazione raffigurante Nicomaco e Platone. Nicomaco di Gerasa (in greco antico: Νικόμαχος?, Nikómachos; Gerasa, 60 circa – 120 circa) è stato un matematico greco antico di epoca imperiale.

  6. Pittore greco, vissuto al tempo di Cassandro, re di Macedonia. Al pari di Apelle, di Echione e di Melanzio, è da Plinio ricordato tra i clarissimi pictores; egli usò i colori soliti a essere adoperati nel sec. IV, e cioè il bianco, il giallo, il rosso e il nero.

  7. 26 apr 2020 · L’etica Nicomachea è la grande opera di filosofia etica di Aristotele, dedicata al figlio Nicomaco, per parlare delle scienze pratiche: l’etica e la politica.