Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 6 mar 2024 · Stigmatizzare una persona significa attribuirle un’etichetta negativa che la marchia come diversa, inferiore o non desiderabile a causa di una malattia mentale. Questo processo porta a discriminazione, esclusione e una serie di conseguenze negative sia sulla salute mentale che sul benessere generale dell’individuo.

  2. 10 ott 2022 · Lo stigma ha ancora un effetto negativo sui bambini e sui giovani: può impedire loro di ottenere il sostegno di cui hanno bisogno, influenzare negativamente le loro relazioni con la famiglia e i coetanei, e provocare l'esclusione sociale dalla scuola, dallo sport e dalla società.

  3. Lo stigma è innanzitutto nell'occhio di chi guarda. Molte volte le persone portatrici di handicap fisici, mentali, o categorie sociali di persone "deviate", non si inquadrano nell'ottica di stigmatizzati, ma sono le persone "normali" a definirli diversi, attribuendovi così un marchio distintivo.

  4. In psicologia sociale, attribuzione di qualità negative a una persona o a un gruppo di persone, soprattutto rivolta alla loro condizione sociale e reputazione: un individuo, un gruppo colpito da s. psico-fisici, razziali, etnici, religiosi . stigma1 stigma1 (o stimma) s. m. [dal lat. stigma (-ătis) «marchio, macchia, punto», propriam ...

  5. 8 ott 2021 · Lo stigma ha molti effetti negativi sulle persone che vivono con un disturbo mentale, tra cui: assenza o ritardo nel ricercare supporto o un trattamento, diminuzione della qualità della vita, minori opportunità di lavoro, aumento della solitudine, minore possibilità di ottenere un alloggio, e diminuzione dell’ autostima (Corrigan, 2004; Hansson,...

  6. Indeed, many people describe stigma as being worse than the condition itself. This Lancet Commission report is the result of a collaboration of more than 50 people worldwide. It brings together evidence and experience of the impact of stigma and discrimination and successful interventions for stigma reduction.

  7. 11 nov 2020 · C’è stigma perché le risorse allocate - in termini di percentuali del fondo sanitario destinate alla salute mentale - sono assai inferiori rispetto alle esigenze. C’è stigma inoltre perché un paziente a rischio di suicidio è difficilmente considerato come un paziente con un infarto in corso.