Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 8.640 risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · A self-anointing behaviour during which birds rub insects, usually ants and sometimes millipedes, on their feathers and skin. Anting birds may pick up the insects in their bill and rub them on their bodies, or may simply lie in an area with a high density of the insects and perform dust bathing -like movements.

  2. it.wikipedia.org › wiki › AlbaniaAlbania - Wikipedia

    3 giorni fa · L'Albania fu divisa in piccoli principati autonomi sottoposti per quattro secoli e mezzo alla sovranità dell' Impero ottomano . Nel XIX secolo si accentuarono rivolte popolari per l'indipendenza, fra cui rilevante fu quella dell' Epiro che riuscì a rendersi di fatto indipendente (1820-1822).

    • Repubblica d'Albania
    • (dettagli)
    • (SQ) Republika e Shqipërisë
    • Albanese
  3. en.wikipedia.org › wiki › PaleontologyPaleontology - Wikipedia

    1 giorno fa · Paleontology ( / ˌpeɪliɒnˈtɒlədʒi, ˌpæli -, - ən -/ ), also spelled palaeontology [a] or palæontology, is the scientific study of life that existed prior to, and sometimes including, the start of the Holocene epoch (roughly 11,700 years before present).

  4. it.wikipedia.org › wiki › ObesitàObesità - Wikipedia

    5 giorni fa · Lo scopo precipuo di tali associazioni consiste nel combattere le discriminazioni contro le persone grasse; [22] [23] alcuni esponenti del movimento tendono altresì a minimizzare gli effetti negativi dell'obesità sulla salute. [24] L'attivismo di questi gruppi resta tuttavia un fenomeno marginale.

    • Geografia Fisica
    • Origini Del Nome
    • Storia
    • Monumenti E Luoghi d'interesse
    • Società
    • Cultura
    • Geografia Antropica
    • Economia
    • Infrastrutture E Trasporti
    • Amministrazione

    Territorio

    Il territorio di Guidonia Montecelio con la sua estensione di 79,06 km² sorge a nord est di Roma a pochi chilometri dal Grande Raccordo Anulare nella Sabina romana, idealmente compreso tra le vie Nomentana e Tiburtina.

    Clima

    Il centro di Guidonia con i suoi 105 m s.l.m., ha una temperatura media non molto diversa da quella di Roma Urbe.Le caratteristiche climatiche sono mediterranee, con una piovosità moderata nell'arco dell'anno e molto contenuta nei mesi estivi. I monti che contornano la zona di Guidonia ostacolano i venti più freddi, provenienti dal quadrante nord-orientale, permettendo un clima particolarmente mite anche in inverno. Di seguito è riportata la tabella con le medie climatiche e i valori massimi...

    Il paese di Monticelli, modificato in Montecelio con regio decreto legge nº 912 del 23 giugno 1872, prende il nome dalla due cime su cui è posto. Il primo documento medievale che ne attesta l'esistenza lo definisce Castrum Monticellorum.Il nuovo toponimo, attribuito a causa dei numerosi omonimi all'indomani dell'annessione dello Stato Pontificio, n...

    Età antica

    L'insediamento umano sull'attuale territorio di Guidonia Montecelio è riconducibile al periodo Neolitico, com'è attestato dai rinvenimenti di resti umani, utensili litici, manufatti, ceramiche e sepolcri in molte delle sue località. I motivi di richiamo furono essenzialmente l'abbondanza di acqua, di boschi e, nella zona delle alture cornicolane, la presenza di grotte carsiche e la posizione elevata sul resto del territorio, il quale nella parte pianeggiante era ancora sommerso dalla palude....

    Medioevo

    Le alterne vicende susseguitesi alle invasioni barbariche, fino all'invasione saracena del 900, ebbero conseguenze esiziali per l'economia.Abbandonate le villae, interrotte le attività agricole, i canali di drenaggio ostruiti o distrutti, i collettori delle acque e le cisterne inutilizzabili, tutto concorre a rendere la pianura paludosa, malarica ed inospitale. Le notizie più sicure che abbiamo sullo sviluppo demografico e topografico dell'attuale territorio comunale, sono quelle riguardanti...

    Età moderna

    Con la fine del Medioevo, mutata la situazione politica, diminuiti i pericoli di conflitti locali, Monticelli non perde la sua importanza strategica ma si avvia ad una vita più tranquilla. A fronte del disfacimento economico che subisce alla fine del Rinascimento tutto l'Agro Romano, con la chiusura delle ville residenziali, il territorio cornicolano e quello tiburtino vivono una stagione ancora ricca di fermenti culturali ed economici. In particolare la produzione di travertino che a partire...

    I luoghi di maggior interesse storico e architettonico nel Comune si possono sommariamente individuare in due punti, quelli presenti nella paese millenario di Montecelio, ricco di chiese storiche e scorci medievali, e quello razionalista, presente nel centro di Guidonia.

    Evoluzione demografica

    Abitanti censiti

    Etnie e minoranze straniere

    Al 31 dicembre 2015 gli stranieri residenti nel Comune sono 11 130 (12,55%). Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti: 1. Romania, 7 101 (8,01%) 2. Egitto, 373 (0,42%) 3. Cina, 313 (0,35%) 4. Albania, 291 (0,33%) 5. Perù, 277 (0,31%) 6. Polonia, 245 (0,27%) 7. Marocco, 219 (0,25%) 8. Moldavia, 188 (0,21%) 9. Ucraina, 183 (0,21%) 10. Bangladesh, 127 (0,14%) Dopo Roma, Guidonia Montecelio è, con più del 10% del totale della popolazione locale, la città con il maggior numero di stranie...

    Lingue e dialetti

    Oltre alla lingua italiana, a Guidonia non sono ufficialmente riconosciute altre lingue.Come nel resto dell'area metropolitana di Roma vi è una forte diffusione del dialetto romanesco. Nella località di Montecelio, è usato - soprattutto dalla popolazione più anziana - un dialetto sabino, simile al "Tiburtino" parlato a Tivoli e ai dialetti parlati nei confinanti comuni di Marcellina, Palombara Sabina, Mentana e Sant'Angelo Romano.In tale zona a volte anche i giovani, tendono a mescolare il ro...

    Cucina

    La cucina guidoniana non si distingue praticamente in nulla dalla cucina romana, se non per alcuni prodotti tipici di Montecelio tra i quali spiccano le pinciarelle, tradizionale piatto di pasta, fatta con acqua e farina mescolata e modellata a mano tipo grossi spaghetti, che viene condita con sugo semplice di pomodoro fresco appena scottato, e con del formaggio locale tipo pecorino. Dal 1996, nel mese di settembre, si tiene a Montecelio la Sagra delle Pinciarelle, una manifestazione culinari...

    Eventi

    1. Nella pineta di Via Roma si è svolto dal 2000 al fino al 2005 il Fairylands festival, festival di musica celtica. Il festival si è tenuto nuovamente nel 2011, nel 2012 e nel 2013.

    Urbanistica

    L'architettura della zona progettata intorno all'Aeroporto di Guidonia riprende lo stile razionalista impostato su un sistema gerarchico della disposizione degli edifici come nelle altre città fondate nel ventennio, con un ampio uso del travertino locale. Il progetto rispecchia ancora la trazione di città moderna disegnata per accogliere e separare le classi sociali. Così lungo viale Roma, accanto all'aeroporto, sono ubicate le residenze degli ufficiali: villette, mono o bifamigliari, con gia...

    Frazioni

    Secondo l'articolo 1 dello Statuto Comunale nel comune sparso si trovano le seguenti frazioni:. 1. Guidonia; 2. Villanova; fino agli anni 1960, veniva chiamata "Le Sprete", toponimo già registrato nel XVII secolo, di origine incerta, forse da ricondurre alla Vallis Pretis (dal latino, valle della pietra) con riferimento alle pietrosità e alla durezza del suolo della zona). È una delle più popolose località del comune, sono presenti una scuola elementare, una scuola media e la chiesa di Villan...

    L'economia del territorio si basa prevalentemente sull'industria e sui servizi.Le imprese registrate alla fine del 2006 risultavano essere 5165. 1334 le imprese artigiane con un'incidenza del 25,8% sul totale. 22 gli sportelli bancari disponibili nel territorio al termine del 2005 per quasi 500 milioni di eurodi depositi. 29730 le unità immobiliari...

    Strade

    1. Autostrada A1 (casello di Guidonia Montecelio) 2. SR5 ex SS5 Tiburtina 3. SP48 ex SP28/bis di Casal Bianco 4. SS5Ter Tiburtina - Bivio di Guidonia 5. SP636 ex SS636 Maremmana Inferiore 6. SP45/a di Campolimpido 7. SP Strada Favale 8. SP Viadotto Aniene (bypass Via dei Canneti) 9. SP51/a Maremmana 10. SP24/a di Guidonia - Mentana 11. SP23/a Palombarese 12. SP27/b Guidonia Lesprete 13. SP22/a Nomentana 14. SP12/b di Monte Bianco 15. SP29/b delle Molette 16. SP44/b dei Cinque Sassi 17. SP15/b...

    Ferrovie

    1. Stazione di Guidonia Montecelio -S. Angelo R., servita da: 1.1. Ferrovia Roma-Sulmona-Pescara 1.2. FL2 (Tiburtina FS - Tivoli)

    Aeroporti

    Nel comune è presente l'aeroporto militare Alfredo Barbieri; quest'ultimo non è aperto al traffico civile ma è condiviso tramite una cooperazione storica con l'Aeroclub di Roma che ha in questo aeroporto la sede della scuola di Volo a Vela.

    Gemellaggi

    1. Cape Canaveral, dal 1988 2. Kašira, dagli anni novanta

    Altre informazioni amministrative

    Per effetto della Legge regionale 25/1999 il territorio comunale è stato privato il 15 ottobre 2001 della frazione di Tor Lupara di Guidonia, che è andato a confluire, assieme ad altre frazioni provenienti dall'adiacente territorio di Mentana, nel nuovo comune di Fonte Nuova.

  5. en.wikipedia.org › wiki › OntologyOntology - Wikipedia

    4 giorni fa · In metaphysics, ontology is the philosophical study of being, as well as related concepts such as existence, becoming, and reality. Ontology addresses questions like how entities are grouped into categories and which of these entities exist on the most fundamental level.

  6. it.wikipedia.org › wiki › SalentoSalento - Wikipedia

    2 giorni fa · Il Salento ( Lu Salentu in dialetto salentino; Salènde in dialetto tarantino; Σαλέντο, Salénto in greco ), noto anche come penisola salentina, è una regione storica, geografica e culturale dell'Italia sud-orientale, posta tra il mar Ionio a ovest e il mar Adriatico a est, amministrativamente parte della regione Puglia.