Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Dopo la sua morte, le terre di Volfango furono divise fra i suoi cinque figli maschi, che poi crearono tre rami: Filippo Luigi (casato del Palatinato-Neuburg), Giovanni (casato del Palatinato-Zweibrücken) e Carlo (casato del Palatinato-Birkenfeld). Ottone Enrico e Federico non ebbero figli sopravvissuti.

  2. Filippo (5 luglio 1480 – 5 gennaio 1541), vescovo di Frisinga (1498–1541) e Naumburg (1517–41). Roberto (14 May 1481 – 20 August 1504), vescovo di Frisinga (1495–1498), sposò: Elisabetta di Baviera, fu padre di Ottone Enrico del Palatinato. Federico (9 dicembre 1482 – 26 febbraio 1556).

  3. Egli era figlio di Rodolfo I di Baviera e di Melchilde di Nassau, figlia del re Adolfo di Nassau-Weilburg. Era un diretto discendente dell'imperatore Rodolfo I del Sacro Romano Impero, fondatore dell'omonima dinastia, che era suo bisnonno. Il padre morì nel 1319, quando Roberto aveva solo 10 anni. Dopo la sua morte, insieme a sua madre e i ...

  4. Ottone Enrico del Palatinato Questa voce o sezione sull'argomento biografie non cita alcuna fonte o le fonti presenti sono insufficienti . Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti .

  5. Nel 1223 suo zio Enrico V del Palatinato lo nominò con atto notarile proprio erede dei ducati di Sassonia e di Baviera e di altre terre sparse per l'impero. Alla morte di Enrico V così, anche l'imperatore Federico II di Svevia, già avviatosi a prendere possesso delle terre del defunto, dovette riconoscere la successione di Ottone.

  6. Figlio più giovane di Ottone II e della contessa Agnese di Brunswick del Palatinato, fu ammogliato sin dal 1247 con Elisabetta di Ungheria, una delle figlie del Re Béla IV. Nel 1253 tentò, con l'appoggio del suocero di impossessarsi della Stiria, il tentativo fallì a causa dell'opposizione di Ottocaro II di Boemia.

  7. Ottone Enrico del Palatinato has 3 translations in 3 languages . Jump to Translations . translations of Ottone Enrico del Palatinato