Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ottone di Gheldria in francese: Otton II de Gueldre ( 1215 – 10 gennaio 1271) fu conte di Gheldria e conte di Zutphen, dal 1229 fino alla sua morte; fu anche conte reggente d'Olanda e di Zelanda, dal 1263 al 1266 . Tomba di Ottone II presso l'abbazia di Graefenthal.

  2. Figlio (m. 1271) di Gerardo di Gheldria, cui successe nel 1229, dapprima sotto la reggenza della madre, Margherita di Brabante. Appoggiò il papa contro l'imperatore Federico II, così che gli fu offerta (1247) la corona di re dei Romani, che rifiutò; nel 1258 fu nominato tutore del minorenne Fiorenzo V d'Olanda.

  3. Ottone di Gheldria in francese: Otton II de Gueldre fu conte di Gheldria e conte di Zutphen, dal 1229 fino alla sua morte; fu anche conte reggente d'Olanda e di Zelanda, dal 1263 al 1266. Introduzione Ottone II di Gheldria

  4. 1229–1271: Ottone II, figlio del precedente; 1271–1318: Rinaldo I, figlio del precedente; 1318–1339: Rinaldo II il Nero, figlio del precedente; Armi della contea dal 1276 al 1379. Durante il regno di Rinaldo II, la Contea di Gheldria venne elevata a Ducato. Duchi di Gheldria Casa di Wassenberg

  5. Ottone I di Gheldria - Wikipedia. Ottone di Gheldria in francese: Otton Ier de Gueldre (metà secolo XII – 1207) fu conte di Gheldria e conte di Zutphen, dal 1182 fino alla sua morte. Indice. 1 Origine. 2 Biografia. 3 Matrimonio e discendenza. 4 Note. 5 Bibliografia. 5.1 Fonti primarie. 6 Voci correlate. 7 Altri progetti. 8 Collegamenti esterni.

  6. Percy Emst Schramm. Figlio di Ottone I, nato nel 955, morto a Roma il 7 dicembre 983, incoronato re nel 961, prima della spedizione del padre a Roma, collega nell'impero nel 967 a Roma, sposato nel 972 alla principessa bizantina Teofano, dalla quale ebbe due figlie e un figlio, Ottone III. Salì al trono diciottenne, nel 973, senza opposizione ...

  7. Enciclopedia. Storia e società. Medioevo (fino al 1492) Germania e austria. Ottóne II (imperatore) di Sassonia, imperatore del Sacro Romano Impero (? 955-Roma 983). Figlio di Ottone I e di Adelaide di Borgogna, fu associato dal padre all'impero e incoronato a Roma da Giovanni XIII nel 967.