Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 6 mag 2024 · Papa Sisto IV confiscò tutti i beni che i Medici avevano a Roma e mandò una delegazione a Firenze per richiedere la consegna di Lorenzo; la Signoria e la città si rifiutarono di adempiere, per questo il pontefice scomunicò anche tutti gli amministratori e i cittadini dello Stato fiorentino.

  2. 26 apr 2024 · I Pazzi non erano da soli ma vennero fortemente sostenuti da papa Sisto IV della Rovere e da altri personaggi dell’epoca non proprio felici del potere mediceo come per esempio l’arcivescovo di Pisa Francesco Salviati. Avevano infatti tutta l’intenzione di mettere Firenze nelle mani Girolamo Riario, nipote del pontefice in carica.

  3. 30 apr 2024 · Sisto IV esigeva l’organizzazione di grandi banchetti per le occasioni ufficiali, con pasticci in crosta e piatti a base di carni pregiate, come cervo, daino, beccafico, fagiano, pernice. Fra le sue feste celebri, oltre a quella in onore di Eleonora d'Aragona, c’è anche la cena offerta al Duca di Sassonia dopo una stupefacente battuta di caccia.

  4. 22 apr 2024 · Gli amici e le rubriche di una guida turistica a Roma. Sisto IV non fu solo un Pontefice, ma anche un uomo molto influente che cambiò, a tutti gli effetti, il volto della città di Roma...

  5. 27 apr 2024 · Il viaggio di Lorenzo il Magnifico a Napoli. Una mossa disperata per salvare Firenze. martedì 03 dicembre 2019 22:00. Dopo la scomunica di Papa Sisto IV la guerra era alle porte di Firenze. Un esercito al comando del Duca di Calabria e del conte Federico da Montefeltro devastava le campagne toscane.

  6. 4 mag 2024 · La congiura dei Pazzi ha origini più antiche del 26 Aprile 1478; ha origine con l'elezione a Papa di Francesco della Rovere, con il nome di Sisto IV. Il Papa voleva, attraverso la carica ricoperta, dare nuovo lustro alla propria famiglia, per questo iniziò delicate manovre politiche ed economiche.

  7. 4 giorni fa · Nel 1481 Papa Sisto IV introduce la festa di Sant’Anna nel Breviario Romano, fissando la data della memoria liturgica al 26 luglio, tramandata come giorno della morte; nel 1584 Gregorio XIII inserisce la celebrazione liturgica di Sant’Anna nel Messale Romano estendendola a tutta la Chiesa.