Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 328.000 risultati di ricerca

  1. Pene d'amor perdute è una commedia teatrale di William Shakespeare, composta probabilmente tra il 1593 ed il 1596. Si tratta di una delle prime commedie shakespeariane e se ne ignora la data di prima rappresentazione. Commedia sull'amore e sulla conquista dei sentimenti, è definita commedia perché ha un lieto fine sebbene non ...

    • Alla corte del regno di Navarra
    • 1593 - 1596 circa
  2. 20 giu 2022 · Pene d’amor perdute è stata definita la “più letterale” delle commedie di Shakespeare poiché si serve proprio dell’arte retorica per smascherare le dinamiche di inganno e autoinganno. Uno dei...

    • Alice Figini
    • 1 min
  3. 21 mar 2022 · Pene d’amore perdute (Love’s Labour’s Lost) scritta e rappresentata molto probabilmente prima del 1598 – ci sono tracce di una sua rappresentazione dinanzi alla regina Elisabetta nel natale del 1597 – fa parte delle cinque commedie definite, per facilità di classificazione, eufuistiche, perché affini per tematiche e ...

  4. Pene d'amor perdute (Love's Labour's Lost) è un film del 2000 diretto da Kenneth Branagh. Il soggetto è basato sulla commedia Pene d'amor perdute di William Shakespeare , con protagonisti oltre allo stesso Branagh, Alessandro Nivola , Adrian Lester e Matthew Lillard .

    • 93 min
    • 2000
  5. trama pene d'amor perdute. Questa commedia è stata scritta nel 1595, e si apre col re di Navarra ed i suoi tre migliori amici, che promettono che per tre anni penseranno solo allo studio, rinunciando ai piaceri e alle donne, dormendo solo tre ore ogni notte.

  6. Sophie Sinossi Il re di Navarra, i suoi tre compagni, che hanno giurato di studiare per tre anni, evitando qualsiasi compagnia femminile, la principessa di Francia e le sue tre damigelle si incontrano in un castello. Qui, nonostante le promesse fatte, innescano subito il gioco della seduzione.

  7. Con Pene d’amor perdute Shakespeare ha creato un teorema perfetto, sfrenatamente buffo ma anche screziato di una strana inquietudine, sui limiti dell’amore cosiddetto cortese (con tutto il suo apparato, in realtà, di metafore violentemente belliche per descrivere, appunto, la “conquista” della donna) e insieme di una idea della ricerca ...