Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 395.000 risultati di ricerca

  1. BADOGLIO, Pietro Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglíerta e genio di Torino, il 16 nov. 1890 fu nominato sottotenente di artiglieria.

  2. BADOGLIO, Pietro Maresciallo d'Italia, marchese del Sabotino, nato a Grazzano Monferrato nel 1871, vivente. Uscito dall'accademia militare nel 1890, prescelse l'arma di artiglieria. Prese parte alla campagna d'Africa del 1896-97, e dal 1899 al 1902 frequentò la scuola di guerra. Quale capitano di Stato maggiore, partecipò alla guerra libica, guadagnandosi la promozione a maggiore per merito ...

  3. Pietro Badoglio (1871-1956), presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche dal 1937 al 1941, nel 1926 diventa maresciallo d'Italia. Dal 1929 al 1936 è governatore della Libia dove porta a termine la battaglia contro l'Etiopia.

  4. 24 ott 2017 · Un’illusione, il maramaldo era cortigiano perfetto — durante il regime divenne miliardario — ma anche un personaggio infido e pronto a tradire qualsiasi padrone. Non pago di Caporetto, Badoglio...

  5. Onorevoli colleghi, il nome di Pietro Badoglio è legato a tutti gli avvenimenti militari italiani nel trentennio dal 1915 al 1945. Egli è stato certamente il più noto e forse anche il più discusso generale italiano; ed il giudizio definitivo sulla sua opera soltanto la storia potrà darlo.

  6. Il "genio" delle armi italiane è Pietro Badoglio, capo di stato maggiore generale che, nel 1940, quando l'Italia entra in guerra, ha 69 anni, un passato di equivoca gloria e una collaudata...

  7. 16 giu 2010 · Il tribunale popolare messo in piedi per ben due volte da Sammauroindustria si è espresso per una condanna senza ‘se’ e senza ‘ma’. Dopo otto assoluzioni di giurie di esperti, la prima volta del ‘popolo’ non ha fatto sconti. Tanto più nei confronti di un personaggio dalla biografia piuttosto controversa, qual è stata quella di Pietro Badoglio.